Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Spacca ha inaugurato la Rassegna Salvi con le nuove opere di Trubbiani

Sassoferrato | Un pubblico delle grandi occasioni,esponenti del modo della cultura e dell'arte,critici e giornalisti,rappresentanti dell'imprenditoria e dell'economia hanno accolto con entusiasmo l'avvio della 58^ edizione della Rassegna Internazionale d'Arte G.B. Salvi

Proseguendo in un impegno massimo del livello culturale, anche per il 2008 la Rassegna conferma l'alta qualità e la capacità di ricercare e progettare il nuovo nell'arte partendo da salde radici e valide tradizioni. Quest'anno una personale di Valeriano Trubbiani titolata "Historiae pontis", viaggio nella magica e ineludibile simbologia del transito umano attraverso,l'archetipo architettonico del ponte, la riproposta della storica rivista IL LEOPARDI (1974-1975) diretta da Valerio Volpini, tre rassegne dedicate a Claudio Cintoli, Luigi Teodosi e Angelo Azzellini e la sezione finale, denominata "Marche 08", che presenta 22 artisti di ultima generazione. E' questa vitalità e capacità di adeguarsi all'attualità che ha consentito il rinnovarsi di un'attenzione e di risposte sempre positive raccolti in questi decenni.

Insieme al Sindaco Luigi Rinaldi e all'assessore alla cultura Dennis Luigi Censi, è stato il presidente della giunta regionale Gian Mario Spacca, alle ore 17.30 esatte a dare il via alla cerimonia inaugurale e a tagliare il fatidico nastro nella bella ed elegante sede di Palazzo della Pretura.

Spacca è così intervenuto: "La ricchezza delle Marche si manifesta anche nelle esperienze culturali e artistiche che la nostra terra è capace di esprimere. La rassegna che si inaugura oggi, ne è la dimostrazione: questa 58ma edizione, che propone una lettura dell'arte che parte dagli anni '50 fino ai nostri giorni, offre la possibilità di compiere un viaggio attraverso espressioni artistiche eccezionali: da Valeriano Trubbiani - con gli inediti che abbiamo la fortuna di poter ammirare - alle esperienze culturali e d'arte legate alla rivista "Leopardi", dalle indagini sui temi culturali che da metà secolo sono più che mai attuali, fino alla dimensione europea degli artisti di "Marche 08". Sono opere che raccontano la realtà con la grande capacità degli autori di vedere "oltre", donandoci così una chiave interpretativa in più. Sono espressioni della intensa vivacità intellettuale che dimora nella nostra comunità".

Il Sindaco Luigi Rinaldi aveva in precedenza ricordato come l'attenzione dell'Amministrazione Comunale verso i temi della cultura e dell'arte in genere è più che mai alta ed in questi anni si è concretizzata con la riapertura dei Musei, con le iniziative realizzate per migliorare il sito archeologico di Sentinum, e con le concrete prospettive per un'imminente apertura della Civica Raccolta d'Arte e della raccolta di opere grafiche entrambe attualmente ospitate a Palazzo Oliva.

Il curatore della mostra Mariano Apa ha tracciato le linee generali del progetto e sottolineato la perfetta aderenza della filosofia del percorso espositivo con un ricca e differenziata realtà artistica come quelle marchigiana. Presenti anche i membri del comitato scientifico tra i quali Maria Luisa Polichetti, Fabio Ciceroni, Stefano Trojani e Gastone Mosci, nonché molti degli artisti con loro opere in mostra, oltre naturalmente a Valeriano Trubbiani.

Notizie utili: www.rassegnasalvi.it

18/07/2008





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati