Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"La notte dell’Arte” a Piazza del Popolo

Fermo | Appuntamento il 21 luglio con le creazioni realizzate dagli allievi dell’Istituto Statale d’Arte U. Preziotti e di quelli dell’Istituto Professionale Sacconi di Ascoli Piceno.

Un momento della conferenza stampa

Serata di grande moda quella che si terrà lunedì 21 luglio a partire dalle ore 21,00 a Fermo in piazza del Popolo.
L'Istituto Statale d'Arte U. Preziotti e l'Istituto Professionale Sacconi di Ascoli Piceno con Confartigianato Imprese organizzeranno infatti una sfilata per valorizzare le opere realizzate dai giovani studenti e promuovere le aziende artigiane della provincia coinvolte nel settore moda e oggetti preziosi.

L'evento consentirà alle imprese artigiane di poter rendere visibili le proprie produzioni, unitamente alle realizzazioni degli allievi delle scuole superiori provinciali. La manifestazione, intitolata "La notte dell'Arte" sarà un vero e proprio spettacolo e vedrà la partecipazione di numerose studentesse-modelle non professioniste che sfileranno con i capi auto-prodotti e delle aziende artigiane orafe provinciali. Tra le curiosità anche la partecipazione di Mariantonietta Di Felice, Assessore alle Politiche Sociali - Pubblica Istruzione che sfilerà in passerella.

Gli allievi delle due scuole, coadiuvati dai loro insegnanti di progettazione e di laboratorio, tra i quali un particolare plauso va ai professori Patrizio Parlatoni , Daniela Acciarri, Lucia Postacchini, Luigina Pizzingrilli e Sissi Sosi, durante l'anno scolastico hanno operato con materiali pregiati per poter esprimere al meglio la loro creatività.

La Confartigianato Imprese di Fermo e Ascoli Piceno, partner dell'evento, sottolinea come, per la bellezza degli oggetti realizzati, per la maestria delle insegnanti nella realizzazione delle sfilate, per la disinvolture delle giovani modelle, le sfilate rivestono tutte le caratteristiche di eventi professionali e si fa fatica a credere che nascano interamente dal lavoro artigianale di due Istituti superiori.

Con questa frase Alberto Cognigni Presidente Confartigianato di Fermo sintetizza l'impegno che la confederazione da sempre ha nello sviluppo dell'artigianato, in particolare l'attività svolta dell'Istituto Statale d'Arte U. Preziotti di Fermo, che rappresenta un fiore all'occhiello per lo sviluppo di tali attività.

"Infatti - spiega Cognigni- l'impegno di insegnanti e ex studenti ora maestri orafi affermati è determinante per la riuscita dell'evento che si inserisce in un contesto nuovo come quello della promozione e valorizzazione dell'artigianato artistico locale attraverso manifestazioni importanti di sicuro interesse ed impatto".

"In questo periodo, in cui si richiede una maggiore formazione professionale e un generale rinnovamento tecnologico, un ruolo di non secondaria importanza è riservato all'istituto d'arte, soprattutto nel settore artigianale, ma anche per le possibilità di creare forti legami con l'industria. La Confartigianato si propone come interfaccia tra questi due mondi affinché possano dialogare tra loro."- prosegue M. Désirée Basili responsabile Dipartimentale Confartigianato Fermo.

In questo contesto la Confartigianato si adopererà affinché le splendide creazioni degli studenti non rimangano nella scuola ma diventino prototipi di produzioni di qualità realizzate nel nostro territorio. Risolvere in modo artistico il contrasto tra le esigenze del vivere quotidiano e le aspirazione creative ed evitare le cosiddette "fughe di cervelli artistici" dal nostro territorio.

La sfilata avrà come tema i grandi artisti del novecento: Picasso, Dalì, Osvaldo Licini, Marcello Morandini. Inoltre altro tema della serata sarà rappresentato dai fiori e dagli elementi della terra: La Terra, il Fuoco, l'Aria, l'Acqua, il Giorno e la Notte.
L'obiettivo dell'iniziativa è sia di promuovere le opere realizzate dai giovani studenti che ben presto entreranno nel modo del lavoro sia di favorire l'incontro e l'integrazione tra mondo produttivo e quello della formazione. Coadiuveranno, infatti, nell'organizzazione e nella realizzazione della sfilata imprenditori del territorio e maestri artigiani quali Silvano Zanchi, Lozzi Luciana, Adele Venturi e Loredana Corbo.

18/07/2008





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati