"Rotatoria molto estetica ma poco pratica"
San Benedetto del Tronto | Continuano a piovere critiche sulla rotatoria in zona Ragnola. Marco Lorenzetti (Udc) e il Presidente Nazionale Conftrasporsi Antonio Costantini mostrano tutte le loro perplessità, in merito al nuovo raccordo stradale e alle pietre che lo delimitano.
di Marco Braccetti

(da sinistra) Antonio Costantini, Marco Lorenzetti
Una volta c'era la 'Ruota della fortuna'. Oggi c'è la rotatoria della discordia, e dei disagi. Non cessano le polemiche sulla nuova rotatoria ormai quasi conclusa lungo la Statale 16, in zona Ragnola. Ad intervenire questa volta è il Capogruppo Udc Marco Lorenzetti che critica il manufatto, avvalendosi anche di un tecnico d'eccezione, il signor Antonio Costantini, oltre cinquant'anni di guida sui camion, Presidente Nazionale Conftrasporsi e Presidente dell'Eurocot, una ditta di autotrasporto che conta un parco mezzi di oltre 350 camion.
Lorenzetti prima di tutto sottolinea la differenza ‘finanziaria' tra la rotatoria in questione e quelle costruite degli anni passati dalle ultime Amministrazioni Comunali, ossia quelle guidate da Perazzoli e Martinelli: per il finanziamento delle altre rotatorie sono stati utilizzati fondi esterni, ossia soldi elargiti dall'Unione Europea o dal Ministero delle Infrastrutture. Le opere sono state quindi realizzate senza mettere le mani nelle tasche dei cittadini sambenedettesi. Non è il caso della rotatoria di Ragnola che il Comune ha realizzato accendendo un mutuo di 220mila euro presso l'istituto di credito Monte dei Paschi di Siena, le cui rate graveranno sulle casse comunali, e quindi sull'intera collettività.
Oltre a ciò, Lorenzetti evidenzia anche delle serie problematiche logistiche: chi ha progettato la rotatoria non ha pensato ad uno spazio che consenta il passaggio in sicurezza di ciclisti o portatori di handicap in carrozzina. Inoltre Lorenzetti rileva l'inopportunità, vista la vicinanza con lo stadio e la delinquenza di certi tifosi, di lasciare attorno manufatto dei sassi appuntiti: "Proponiamo che venga fatta una gettata di resina o di cemento, in modo tale che i sassi risultino non removibili", dichiara il consigliere Udc.
"In generale ritengo che le rotatorie siano utili, perché fanno diminuire la velocità, regolano il traffico e fanno abbassare il numero di incidenti", afferma Costantini sottolineando però che la rotatoria di Ragnola ha dei gravi difetti che la rendono pericolosa: "I progettisti hanno pensato più all'estetica che alla praticità". Costantini spiega che recentemente sono entrati in circolazione camion di ultima generazione, più grandi dei precedenti, e che questi hanno serie difficoltà a transitare nel tratto della rotatoria.
Secondo l'ex camionista la rotatoria crea problemi soprattutto di notte: è poco visibile e chi non conosce la strada si accorge della sua presenza solo all'ultimo momento. Manovre brusche e pericolose sarebbero quindi molto probabili. Anche Costantini boccia le pietre che delimitano la rotatoria: "Sono pericolose. Appuntite e taglienti, se un una persona in bici ci cade sopra rischia seriamente di ammazzarsi".
|
17/07/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati