"Laici e Cattolici": un libro che fa riflettere
Ancona | Intervento del presidente della Regione Gian Mario Spacca alla presentazione del libro.

Gian Mario Spacca
"Nella nostra società pluriculturale e plurietnica, il problema di trovare una via all'incontro e al confronto interculturale e interreligioso è divenuto improrogabile e urgente. Le numerose esperienze di dialogo e di collaborazione politica tra credenti e non credenti oggi sono possibili.
Anche se gli uni e gli altri non sempre coincidono nella interpretazione dei medesimi valori. Tuttavia una cosa è certa: solo il riferimento alla laicità consente l'incontro tra tradizioni diverse, nel rispetto della identità di ciascuna. Si può così parlare di contaminazione tra culture diverse, di fecondazione reciproca. Quindi, in politica il rispetto di una laicità nuova esige, da un lato, che il cristiano non tenti di imporre agli altri la luce che gli viene dalla fede religiosa, ma si sforzi di tradurla in termini laici, comprensibili e accettabili da tutti.
D'altro lato, richiede che i laici siano ugualmente disponibili al dialogo e al confronto, prendendo atto che l'ispirazione religiosa è portatrice di motivazioni forti per un impegno politico coraggioso ed efficace. Questo incontro-confronto tra credenti e non credenti sul piano della laicità, è una ricchezza della democrazia matura. Si può così condividere l'impostazione del vice presidente del Senato Vannino Chiti nel suo volume.
Dunque, la laicità non può essere vista in termini di pura separazione. Al contrario è un valore. La laicità è il valore necessario per gestire le diversità, le appartenenze a società di differente cultura e sensibilità, che hanno l'esigenza di vivere in uno spazio comune, da condividere con gli altri".
|
17/07/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati