Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La scuola Kung Fu Club festeggia il ventennale

Cupra Marittima | Un drago da diciotto metri e spade luminescenti nello spettacolo in programma sabato

Un drago di diciotto metri che danzerà sul palco, combattimenti con spade e lance luminescenti, dimostrazioni di arti marziali a mani nude e con l'utilizzo di armi nobili e utensili di uso quotidiano. E' così che la Scuola Kung Fu Club di Grottammare festeggerà sabato (7 giugno) il suo ventesimo anniversario dalla fondazione.

Lo spettacolo si svolgerà al Teatro Cinema Margherita di Cupra Marittima, con il patrocinio del Comune, e si aprirà alle ore 15.30 con la proiezione di un documentario sulla storia della scuola. Un appuntamento importante per una realtà profondamente radicata sul territorio marchigiano, che da vent'anni porta avanti un'opera sociale di educazione e guida per i giovani, e non solo, insegnando come prima regola il rispetto per se stessi e per gli altri.

"A volte si ha una percezione sbagliata delle arti marziali - spiega il fondatore della Skfc, il maestro Giuseppe Giousuè, che ricopre anche il ruolo di Delegato regionale del Coni per il settore, oltre a scrivere libri e partecipare come consulente a diverse trasmissioni televisive - Il Kung Fu, termine generico per indicare il concetto di ''duro lavoro', non e' solo una tecnica di difesa e di combattimento, ma anche una disciplina per la crescita interiore, per lo sviluppo dell'energia vitale, per il perfetto ed armonico funzionamento dell'organismo, per la conoscenza di se stessi''.

Non solo bambini e ragazzi, dunque, si dedicano alle varie discipline, ma anche uomini e, soprattutto, donne, che rappresentano ormai quasi la metà degli allievi della scuola. In venti anni di attività, il maestro Giosuè ha formato un migliaio di studenti, oltre alla preparazione degli atleti che hanno scelto il lato agonistico. Molti sono stati, infatti, i ragazzi della Scuola a laurearsi campioni italiani sia nel Kung Fu che nella Kick Boxing. Ma la Skfc è diventata anche un punto di incontro (''non necessariamente fisico'' tiene a spiegare il fondatore) tra culture e tradizioni marziali diverse, con l'insegnamento di altre discipline orientali come il Kali filippino e il Silat indonesiano. Il tutto grazie anche a un team di istruttori che comprende Stefania Vallorani, Alessia Montenovo, Daniele Montenovo, Fabrizio Giosuè, Massimo Manetti e Roberto Mignini. La manifestazione è a ingresso libero.

05/06/2008





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Sport

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati