Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Inaugurata la Valdaso ammodernata

Comunanza | E’ stato inaugurato sabato 28 giugno nei pressi del distributore Tamoil in territorio di Comunanza il primo tratto ammodernato della strada provinciale Valdaso che collega la zona montana con l’Adriatico.

Il Presidente Massimo Rossi taglia il nastro di inaugurazione

E' stato inaugurato stamani il primo tratto ammodernato della strada provinciale Valdaso che collega la zona montana con l'Adriatico. Alla cerimonia, che ha avuto luogo lungo l'arteria nei pressi del distributore Tamoil in territorio di Comunanza, hanno preso parte il presidente della Provincia Massimo Rossi, l'assessore provinciale alla viabilità Renzo Offidani ed i sindaci dei comuni interessati, Maria Paola Pizzichini di Comunanza e Adamo Rossi di Montefalcone Appennino.

Il tratto inaugurato oggi si sviluppa per circa due chilometri dalla zona industriale di Comunanza fino al bivio di Faveto, in comune di Montefalcone. L'opera, finanziata con 6.653.000 euro di fondi ex Anas, è stata realizzata dalla Straferro Costruzioni di Monteprandone (subappaltatrice la ditta Asfaltronto di Sant'Egidio alla Vibrata) e curata del Servizio Viabilità della Provincia con Direttore dei lavori, l'ing. Antonino Colapinto.

L'interevento ha visto l'eliminazione di alcune curve e l'allargamento della sede stradale per adeguarla anche al traffico dei mezzi pesanti. Sono stati ricostruiti tre ponti, realizzati muri di sostegno, consolidate alcune scarpate con gabbionate, realizzata una palificata ed è stata costruita, in corrispondenza degli stabilimenti industriali, anche una rotatoria del diametro di 40 metri con relativo impianto di illuminazione. Nella realizzazione dell'opera grande attenzione è stata riservata all'impatto ambientale, ridotto al minimo con l'utilizzo di particolari tecniche come l'idrosemina per il rinverdimento delle scarpate.

"Si tratta di un giorno importante per il territorio montano - ha esordito il sindaco di Comunanza Maria Paola Pizzichini - si è infatti ammodernata una direttrice strategica, funzionale non solo al miglioramento dei collegamenti per il trasporto merci al servizio delle imprese, ma anche allo sviluppo del turismo: è infatti più agevole e sicuro raggiungere dalla costa il cuore dei Sibillini".

Analoga soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Montefalcone Adamo Rossi che ha ringraziato " l'Amministrazione provinciale per aver portato a termine questa opera iniziata dalla Giunta provinciale precedente ed in particolare fortemente voluta dall'attuale presidente del Consiglio Provinciale Giulio Saccuti che ricopriva nella scorsa legislatura la carica di vice presidente ed assessore alla Viabilità".

"Ringrazio le maestranze, il Servizio Viabilità ed i progettisti della Provincia, i sindaci, le associazioni ed i cittadini del comprensorio che ci hanno costantemente sollecitato e seguito nell'iter dei lavori - ha dichiarato l'assessore Offidani - anche nella realizzazione di questa infrastruttura abbiamo adottato i criteri fondamentali delle priorità e dell'equilibrio territoriale. Sono in programma altre opere per adeguare la Valdaso - ha proseguito l'assessore - utilizzeremo, infatti, 7.100.000 euro di fondi ex Anas della Regione per un ulteriore tratto di circa 2,5 chilometri, in continuità con quello inaugurato oggi, fino al bivio con la strada vicinale "Canutica". Sono in fase avanzata i vari livelli di progettazione e appalteremo l'opera quanto prima".

" Abbiamo inteso sottolienare con una cerimonia semplice e sobria questo intervento - ha affermato il presidente Rossi - per dare un segnale positivo al territorio ed evidenziare il ruolo della Provincia che è quello di stare vicino in particolare ai piccoli Comuni e di contribuire alla sviluppo locale puntando su una programmazione coordinata e condivisa delle risorse. Troppo spesso "si spara" indiscretamente sulla presunta inefficienza della pubblica amministrazione, dimenticando la capacità delle istituzioni locali di "fare sistema" e raggiungere traguardi importanti a favore della comunità come quello odierno ".

Dopo gli interventi degli amministratori, la cerimonia si è conclusa con la benedizione dell'opera ed il tradizionale taglio del nastro

30/06/2008





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati