Consulenze: la Casta decide, i cittadini pagano
Ascoli Piceno | Giuseppe Orsini del "Movimento Elia - Elettori liberi ed attivi" analizza i dati della Regione Marche, della Provincia e del Comune di Ascoli.Nel 2006, tra Comune, Provincia e Regione, ogni cittadino di Ascoli ha pagato, per le sole consulenze, 22,26 euro

(Foto d'archivio)
Nei giorni scorsi il ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta ha pubblicato la lista di consulenze (251.000) ed importi erogati (1,3 miliardi di euro) nel 2006 da ministeri ed enti locali. Giuseppe Orsini, Segretario Nazionale del Movimento Elia - Elettori liberi ed attivi - ha elaborato i dati relativi al Piceno ed alle Marche e ce li presenta in questa discussione:
"Innanzitutto - esordisce Orsini - l'elenco è incompleto, mancano i dati di diversi Comuni. Cito Genova ed Acquasanta Terme. L'iniziativa di Renato Brunetta, che vive sotto scorta dal 1983, è quanto mai opportuna. Le consulenze, di solito concesse ad accoliti della Casta, le paghiamo noi Cittadini".
Signor Orsini, servono dati
"Eccoli. Prima curiosità. Renato Brunetta è stato consulente economico di Palazzo Chigi. Ha percepito 22.464 euro. Ma ora passiamo al Piceno ed alle Marche. Comune di Ascoli Piceno: Abitanti: 51.650. Sindaco: Piero Celani (FI). Consulenze decise: 86. Euro erogati: 579.418 (66% di quanto previsto). Costo per abitante: 11,23 euro. Il 'Progetto Asterix' è costato 6.735 euro. Provincia di Ascoli Piceno: Comuni: 73. Abitanti: 369.371. Presidente: Massimo Rossi (Rifondazione Comunista). Consulenze: 412. 1,87 ogni giorno lavorativo! Un record? Euro erogati 2.965.093 (61%). Quasi sei miliardi di lire! Costo per abitante: 8,03 euro. Segnalo il Progetto 'Saggi Paesaggi'. Rispetto ai 20.000 euro citati da Sergio Rizzo (Corsera, 13 giugno), è costato ben 50.314 euro: cento milioni100 di lire".
"Circa la generica ‘Progettazione' per 90.000 euro (63.000 erogati), il 25/06/08 -continua il Segretario Nazionale del Movimento Elia Elettori liberi ed attivi - mi scrive il Presidente Rossi: 'Sig. Orsini, l'ing. Luciano Biondi è stato incaricato dall'Amministrazione Provinciale, Settore edilizia Scolastica e Patrimonio, per la redazione del progetto di messa in sicurezza delle officine dell'ITI Montani di Fermo'. Prendo atto. La spesa più impegnativa? 'Programmazione, gestione, sorveglianza e controllo 2000/2006'. Coinvolge vari consulenti, costati 346.885 euro. Una spesa insolita? 'Telefono donna'. Euro erogati (a Mirella Raimondi): 11.340. Una curiosità forse sconosciuta ai cittadini elettori di Acquasanta Terme. Tra i consulenti figura Barbara Capriotti, il sindaco di Acquasanta. Per 'attività promozionali' ha percepito 5.485 euro. Dal sito della Provincia si apprende che, successivamente,la Capriotti è stata assunta a tempo determinato. Nulla di illegale. Ma è bene che cittadini ed elettori sappiano".
"Per quel che riguarda la Regione Marche - prosegue Orsini - ecco i particolari: 4 Province (più Fermo? Altro spreco!). Abitanti: 1.536.098. Presidente del Consiglio: Raffaele Bucciarelli (Rifondazione comunista). Presidente della Giunta: Gian Mario Spacca (L'Unione/Pd). Consulenze: 352 (44 del Consiglio regionale), 1,6 ogni giorno lavorativo! Spesa totale reale: 4.620.594 euro (38%), 3 euro per abitante. La curiosità più interessante? Lo staff del Presidente del Consiglio, Raffaele Bucciarelli (Prc). I tanti 'Addetti al Gabinetto del Presidente', sono costati 137.000 euro circa. Molti consulenti (Ciccarelli, Putti, Pazzaglia) del 2006 lo sono stati anche nel 2007 e nel 2008".
Signor Orsini, a quale conclusione arriva?
"Mi chiedo: gli amministratori delle Marche sono virtuosi? Vediamo. Rispetto ad Comune di Ascoli (86 consulenze), Arezzo ne ha 108, Assisi 23. Rispetto alla Provincia di Ascoli (412), Avellino ne ha 10, L'Aquila 4. Rispetto alle Marche (352), la Basilicata ne ha 108, l'Umbria ne ha 83. Ricordo che gli Enti delle Marche citati hanno centinaia di dipendenti. Ciascuno. Dulcis in fundo. Nel 2006, tra Comune, Provincia e Regione, ogni Cittadino di Ascoli ha pagato, per le sole consulenze, 22,26 euro".
|
29/06/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati