"Parco Marino: finiamola, non ha alcun senso"
Fermo | Parla Campofiloni, dei vongolari di Porto San Giorgio; totale contrarietà all'istituzione dell'Area marina protetta: "Nessuna garanzia per i pescatori, non c'è un vero progetto, non ha più senso portarlo avanti"

Vongolari in Comune per discutere del Parco Marino
da Wladimiro Campofiloni,presidente della categoria vongolari di Porto San Giorgio, riceviamo e pubblichiamoun intervento relativo all'istituzione del Parco Marino.
"Chiamiamo le cose con il loro vero nome: Il parco marino del piceno è un nome inventato che induce a far confusione, il suo vero nome è area marina protetta AMP costa del piceno, questa la dice lunga su come viene condotto l'iter, questa area inizialmente partiva da Alba Adriatica in Abruzzo fino a Porto Sant'Elpidio, quest'ultimo da anni mira a costruire nella parte Nord, una darsena non compatibile con l'area marina protetta, dovendo scegliere tra l'escavazione della darsena o l'AMP, optarono per la darsena, comunque chiesero di restare per metà territorio nell'AMP salvando capra e cavoli.
Il Min. Dell'Ambiente bocciò tale proposta in data 31 maggio 2007 e a decorrere da tale data che Porto Sant'Elpidio è fuori dall'AMP; inutili gli articoli sui giornali del Presidente Rossi che getta le colpe su Porto San Giorgio e Fermo. Il primo a darsela a gambe è stato Porto Sant'Elpidio, così di seguito Fermo e Porto San Giorgio contenuto nel territorio fermano, mentre da Sud è palese il disinteresse di Alba Adriatica e Martinsicuro.
Nell'ultima riunione dei sindaci tenutasi il 20 a San Benedetto del Tronto emergono nuove incongruenze riguardo agli aiuti verso il settore vongole, i quali non arriveranno mai come ribadito più volte anche dall'assessore regionale alla pesca Petrini.
Sin dalle prime riunioni avute con la Provincia, il consorzio che rappresenta i vongolari presentò una zonizzazione, ossia una distribuzione degli spazi chiusi, che permettesse un giusta distribuzione di pesca senza danneggiare nessun comune in particolare, (va ricordato che i vongolari di stanza in San Benedetto del Tronto e Porto San Giorgio non posso oltrepassare il fiume Chienti a Nord e il Tronto a Sud); eravamo disposti a cambiare attrezzo di pesca ed imbarcarne uno più "soft" su indicazione, seguendo le indicazioni del Prof. Froglia; abbiamo chiesto di poter continuare a pescare senza ulteriormente essere autorizzati dall'ente parco considerato che già siamo autorizzati dal Ministero di competenza; abbiamo chiesto che lo sforzo di pesca rimanesse invariato anch dopo l'istituzione dell'AMP demolendo la stessa % di imbarcazioni in base alla % di zone chiuse.
Dopo 3 anni di parole non recepite, l'unica certezza è che le vongolare non pescheranno da Grottammare a Cupra Marittima, nonostante ci fossimo opposti alla chiusura di quella zona prolifera per le vongole, Rossi la vuole a tutti i costi in quel punto imputando il fatto che è la zona di maggior pregio, dimenticando che quella zona intoccabile ricade sopra la tubatura del metanodotto.
Il Presidente Rossi aveva garantito che non si sarebbe andati verso il decreto istitutivo senza una delibera a garanzia per i vongolari, e ad oggi infatti non ce ne sono, ma ne esige entro 15 giorni dai sindaci, i quali debbono deliberare per l'adesione all'AMP oppure restare fuori senza aspettare una sentenza del Tar che potrebbe aumentare le imbarcazioni in questo compartimento già sovraffollato. Tutto senza ascoltare i concessionari dei pozzi del metano che ricadono all'interno dell'area, gli operatori turistici degli chalet, i quali non dovranno più discutere di orari per la musica, considerato che sarà l'ente parco a decidere se farla o meno. Così vale anche per l'illuminazione della concessione, né la piccola pesca artigianale e il diporto i quali debbono sostituire i motori e metterli di nuovi con gli standard comunitari a bassa emissione di CO2; per contro la Provincia acquisisce una nave da pesca oceanica la "Geneviève" con costi di gestione enormi e emissioni di CO2 inverosimili senza contare che tale nave brucia circa 8000€ di gasolio ogni 24 ore di moto.
Parlare ancora di parco marino è solo accanimento terapeutico nei confronti di una proposta nata senza un progetto iniziale, e fondato su promesse non ancora mantenute; qui sono elencate tutte le motivazioni per le quali la categoria dei vongolari sono oggi più che mai contrari a tale istituzione, preferiamo in ogni caso continuare a fare il lavoro che abbiamo sempre fatto.
|
27/06/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati