Relluce, incontro fra SDL, UGL e un funzionario Prefettura
Ascoli Piceno | La proroga per l'impianto è stata assicurata per sei mesi. Ma poi? Per i sindacati non ci sono garanzie per il futuro.

La discarica di Relluce
Ha ottenuto risultati parzialmente positivi l'incontro tenutosi recentemente fra il Capo di Gabinetto della Prefettura, dott. Angeloni, con i rappresentanti dei sindacati SDL, Maurizio Mancini, e UGL, Giuseppe Marucci, sulla questione del futuro occupazionale dei dipendenti della ditta Senesi, che opera presso il sito della discarica ex Relluce.
Proprio oggi, la Prefettura ha informato di due sindacalisti che la società "Ascoli Servizi comunali", per conto della stesso Comune ascolano, prorogherà di altri sei mesi la convenzione per la gestione dell'impianto con la Senesi, convenzione che è in scadenza a fine giugno.
"Il funzionario della Prefettura dopo il colloquio diretto, ci ha tranquillizzato - spiega Mancini del Sindacato dei Lavoratori - spiegando che di informare i 15 dipendenti del sito che il loro lavoro proseguirà anche nei prossimi mesi. Dopo una situazione che si era fatta difficile, con ferie negate al personale, incertezza sui tempi dell'ampliamento della discarica e mancanza di prospettive per il futuro dell'impianto, ora lo scenario e quanto meno le prospettive a breve termine sono migliori."
Ma per il rappresentante dello SDL non ci sono garanzie di lungo periodo sull'attività e la funzionalità del sito, proprio in considerazione delle risposte che sono state fornite dalle autorità: " Se la probabile proroga della convenzione rasserena per un momento gli animi dei lavoratori della discarica - aggiunge Mancini - è chiaro ed evidente che entro pochi mesi, entro la fine dell'anno, le difficoltà potrebbero ripresentarsi. E ciò anche in un quadro più rischioso e incerto, per gli operai di Relluce ma anche il territorio, in considerazione dei progetti che devono ancora essere realizzati sul sito, a cominciare dalla quinta vasca, pena l'esaurimento del sito. Noi auspichiamo che nelle prossime settimane, anche per la probabile riunione della Conferenza dei Servizi sul tema del presente e del futuro dell'impianto di trattamento dei rifiuti che serve tutto il comprensorio, si faccia maggiore chiarezza, sia in termini di durata dei rapporti di lavoro che di gestione degli stessi rifiuti conferiti."
Proprio oggi, la Prefettura ha informato di due sindacalisti che la società "Ascoli Servizi comunali", per conto della stesso Comune ascolano, prorogherà di altri sei mesi la convenzione per la gestione dell'impianto con la Senesi, convenzione che è in scadenza a fine giugno.
"Il funzionario della Prefettura dopo il colloquio diretto, ci ha tranquillizzato - spiega Mancini del Sindacato dei Lavoratori - spiegando che di informare i 15 dipendenti del sito che il loro lavoro proseguirà anche nei prossimi mesi. Dopo una situazione che si era fatta difficile, con ferie negate al personale, incertezza sui tempi dell'ampliamento della discarica e mancanza di prospettive per il futuro dell'impianto, ora lo scenario e quanto meno le prospettive a breve termine sono migliori."
Ma per il rappresentante dello SDL non ci sono garanzie di lungo periodo sull'attività e la funzionalità del sito, proprio in considerazione delle risposte che sono state fornite dalle autorità: " Se la probabile proroga della convenzione rasserena per un momento gli animi dei lavoratori della discarica - aggiunge Mancini - è chiaro ed evidente che entro pochi mesi, entro la fine dell'anno, le difficoltà potrebbero ripresentarsi. E ciò anche in un quadro più rischioso e incerto, per gli operai di Relluce ma anche il territorio, in considerazione dei progetti che devono ancora essere realizzati sul sito, a cominciare dalla quinta vasca, pena l'esaurimento del sito. Noi auspichiamo che nelle prossime settimane, anche per la probabile riunione della Conferenza dei Servizi sul tema del presente e del futuro dell'impianto di trattamento dei rifiuti che serve tutto il comprensorio, si faccia maggiore chiarezza, sia in termini di durata dei rapporti di lavoro che di gestione degli stessi rifiuti conferiti."
|
27/06/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati