Progetto Helios, diverrà permanente
Ancona | Lo scopo è promuovere la permanenza degli anziani soli a casa loro attraverso la strutturazione di una rete di sostegno inserita in quella distrettuale territoriale. Intanto il call center per l'emergenza afa cambia numero: 800450020.

Almerino Mezzolani
Il costo totale dell'iniziativa per il 2008 ammonta a 70mila euro. Il finanziamento è stato approvato questa mattina dalla giunta regionale. Intanto continuano ad arrivare dai presidi e dalle aziende ospedaliere i nominativi dei pazienti fragili in dimissioni per poter attivare il percorso delle dimissioni protette. "Con la cooperazione di tutti gli attori del sistema - dice Mezzolani - sarà possibile formulare una prima mappa dei soggetti fragili ai quali rivolgere gli interventi in modo appropriato. Anche i Comuni che nelle loro anagrafi sono in grado di avere informazioni sulle condizioni di solitudine dei cittadini dovranno assicurare la loro collaborazione". I criteri proposti per la mappatura sono questi:
- anziani e soggetti fragili già utenti dei servizi territoriali (assistenza domiciliare, Adi, centri diurni, ecc);
- anziani dagli 85 anni in su che vivono soli;
- ultrasettantacinquenni in condizione di rischio sociale e sanitario;
- coppie di anziani di cui uno gravemente malato;
- anziani e persone a rischio segnalate da medici di famiglia, volontari e familiari;
- soggetti anziani fragili in dimissione da un ricovero ospedaliero recente segnalati dai presidi ospedalieri e per i quali è necessario attivare una dimissione protetta.
Come già spiegato nei giorni scorsi, il progetto Helios prevede, che gli anziani marchigiani considerati a rischio (l'anno scorso sono stati 280 e altrettanti se ne prevedono per quest'anno) e inseriti in un apposito elenco, vengano contattati quotidianamente dagli esperti operatori del call-center per monitorare le loro condizioni. In caso di necessità gli operatori hanno mandato di mettersi in contatto con le famiglie o i servizi competenti per attivare eventuali interventi.
Gli anziani che invece hanno bisogno di consigli e o interventi per problemi legati al caldo possono rivolgersi al numero verde 800450020 (il numero a causa di disguidi tecnici è cambiato rispetto a quello reso noto lunedì scorso). Tutti i giorni dalle 9 alle 19 operatori appositamente formati, rispondono ai quesiti degli utenti e forniscono informazioni su: come difendersi dai rischi dell'afa; stili di vita sani da adottare durante i periodi di massima calura (alimentazione, idratazione); indirizzi e numeri utili dei servizi socio-sanitari attivati sul territorio.
|
27/06/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati