Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

1a Conferenza Regionale sull’occupazione femminile

Ancona | L'evento il 2 luglio all’Auditorium della Fiera, con le donne per favorire le opportunità di sviluppo e modernizzazione. Prevista la presenza del sottosegretario Pasquale Viespoli oltre a Gian Mario Spacca, Tiziano Treu, Laura Balbo.

La prima Conferenza regionale sull'occupazione femminile, il 2 luglio prossimo all'Auditorium della Fiera di Ancona, si aprirà certamente sulla scia di un recente dato positivo e in controtendenza rispetto agli anni scorsi: la crescita nelle Marche del tasso di attività delle donne, passato in un anno dal 56,5 al 59 per cento, come registrano i dati ISTAT del primo trimestre 2008.

"Dati confortanti - commenta l'assessore regionale al lavoro, Ugo Ascoli - che comunque non devono farci perdere di vista il fatto che ancora troppe donne debbono confrontarsi con rilevanti difficoltà a conciliare lavoro e famiglia. E' quindi oltremodo utile in questa fase un'analisi puntuale della situazione per trovare insieme strumenti adeguati per rispondere ad esigenze reali. Oltre ai livelli quantitativi occorre, però, una grande attenzione alla qualità dell'occupazione femminile che è sotto gli standard di quella maschile per livelli retributivi e carriere professionali. La Conferenza rappresenta un'occasione per ribadire che il lavoro e il patrimonio culturale femminile costituiscono fattori di crescita per l'intera comunità ed elementi fondamentali per la coesione sociale".

Saranno, infatti questi i temi centrali della Conferenza regionale promossa e organizzata dall'assessorato all'Istruzione- Lavoro- Formazione della Regione Marche alla quale parteciperanno, oltre al presidente della Regione, Gian Mario Spacca, il sottosegretario al Lavoro, Pasquale Viespoli, l'ex ministro e vice presidente della commissione Lavoro, sen. Tiziano Treu, Laura Balbo, già ministra per le Pari Opportunità nel 98-2000, docente di sociologia all'Università di Padova.

I lavori della Conferenza sono articolati sulla base di una formula diversa che prevede l'illustrazione di dati, notizie e indagini e l'immediata analisi e riflessione da parte di esperti, ricercatori e studiosi sui temi illustrati.
La Conferenza partirà, infatti, da una ricognizione del mercato del lavoro femminile nel contesto marchigiano a cura di Patrizia David, quindi un'interessante indagine illustrata da Giampietro Perri a cui seguirà la discussione di Emilio Reyneri dell'Università di Milano.
Nella seconda sessione, dedicata alle "giovani donne tra istruzione e lavoro", Emmanuele Pavolini , docente di Sociologia economica all'Università di Macerata, svolgerà una relazione sulla condizione delle giovani donne marchigiane fra istruzione e lavoro. Seguiranno i commenti e le riflessioni di Laura Balbo e Tiziano Treu.

Molti e qualificati anche gli interventi programmati: nella prima sessione sono previsti Federico Vitali, presidente Confindustria Marche; Cristiana Ilari CISL-Marche - Pai Opportunità; Cesarina Vagnoni - Presidente regionale CNA; Ilva Sartini v. segretaria Confesercenti Marche; Neli Isaj v. presidente Consulta regionale degli Immigrati. Alla seconda sessione prenderanno parte Loredana Pistelli, assessore regionale alle Pari Opportunità; Stefania Benatti, vicepresidente del Consiglio regionale ; Fabio Montanini dirigente servizio Lavoro della Regione.

27/06/2008





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati