Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Turismo nelle Marche, i dati dagli Iat sono positivi

Ancona | Giaccaglia: “La stagione turistica entra nel vivo: la Regione al fianco degli operatori”.

Le Regioni chiedono un Piano strategico del turismo italiano entro 2008. Intanto nelle Marche la stagione è iniziata sotto i migliori auspici.
La strategia - La proposta del Piano strategico è stata consegnata al sottosegretario del Consiglio dei ministri con delega al turismo Michela Vittoria Brambilla nel corso della IV Conferenza italiana per il turismo che si è svolta pochi giorni fa a Riva del Garda . "Il documento sottoscritto da tutte le Regioni e quindi anche dalle Marche - spiega l'assessore al turismo Gianni Giaccaglia - chiede che il piano individui i mercati obiettivo e le azioni da compiere per incontrare la domanda turistica, e di formare un budget da investire attraverso l'Enit. Di seguito le singole regioni decideranno su quali aree aggiungere risorse proprie. A quel punto - prosegue Giaccaglia - i privati avranno a disposizione un contesto chiaro per decidere dove e come svolgere azioni di promo-commercializzazioni per gruppi , sistemi e club di prodotto". Tra gli altri obiettivi sottolineati nel documento anche la massima attenzione sulla qualità, a partire da quella urbana e ambientale per arrivare a quella ricettiva che, usando la leva fiscale e gli strumenti urbanistici deve essere migliorata attraverso l'adeguamento delle imprese e la loro dotazione di servizi. "In questo contesto - aggiunge l'assessore - abbiamo chiesto che vengano armonizzate le aliquote Iva e che vengano rimessi in azione gli strumenti legislativi necessari a favorire la capitalizzazione delle imprese, sostenere il passaggio dall'affitto alla proprietà, scoraggiare il passaggio al patrimonio immobiliare delle risorse strutturali del turismi".

L'esordio della stagione - Per quanto riguarda più nello specifico le Marche i primi dati in arrivo dagli Iat fanno ben sperare. "Dopo un inizio a singhiozzo che ha dovuto fare i conti con un tempo non troppo clemente - dice Giaccaglia - finalmente con il sole sono arrivati anche i turisti e negli alberghi della riviera si registra già un notevole afflusso. I dati sono in elaborazione ma si dovrebbe rilevare un aumento rispetto allo stesso periodo della scorsa stagione. Segno che la nostra campagna 2008 è stata azzeccata. In effetti, "Regione Marche talento naturale", uno degli slogan collegati alla figura del musicista-testimonial ascolano Giovanni Allevi, ha fortemente connotato la promozione turistica del nostro territorio per questo 2008 ed ha posto l'accento sulla qualità dei servizi di accoglienza e delle strutture ricettive. In questa direzione stiamo lavorando per favorire la piena operatività del call center (tel. 800222111) per aggiornare costantemente il nostro portale www.turismo.marche.it. ma anche per garantire l'attività dell'Osservatorio che sta andando a regime con l'acquisizione di dati statistici qualitativi e quantitativi destinati a favorire azioni di marketing e promozione più precise e calibrate per i diversi mercati di riferimento. Contando infine - ha concluso l'assessore - sulla collaborazione degli enti locali e delle associazioni impegnate su questo fronte intendiamo incentivare proposte di nuove attrazioni dirette a favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici, per valorizzare i molteplici prodotti turistici settoriali (balneare, religioso, termale e del benessere, naturalistico, enogastronomico, culturale) concentrando le risorse su alcune iniziative ad alto appeal di immagine evitando inutili frammentazioni".

Gli operatori - Le priorità citate sopra sono state illustrate nei giorni scorsi nel corso di un incontro con il presidente regionale di Confcommercio Mario Volpini, il coordinatore Massimiliano Polacco e con lo stesso presidente di Federalberghi Otello Baldini. "Si è trattato di un primo ma importante momento di verifica e approfondimento - sottolinea Giaccaglia - sui temi che stanno maggiormente a cuore agli operatori del settore. Per quanto riguarda il turismo ci siamo confrontati anche sulla opportunità di rendere obbligatoria la certificazione regionale Isnart degli alberghi su tutto il territorio marchigiano Per quanto riguarda me invece - conclude Giaccaglia - non posso che ribadire l'impegno e l'attenzione della Regione verso l'insieme di questi problemi legati appunto alla crescita del turismo e del commercio nelle Marche. E' evidente però, che quando c'è condivisione di obiettivi si è sulla buona strada. Del resto per vincere le sfide che abbiamo davanti, bisogna fare squadra. Gli individualismi servono a poco. Dobbiamo pertanto continuare a collaborare insieme guardando al futuro nella consapevolezza che la Regione saprà essere in modo concreto ed equilibrato essere una sponda istituzionale privilegiata".

27/06/2008





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati