Programmi e finanziamenti UE per le Marche
Acquasanta Terme | Riunito il Comitato di Sorveglianza del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Petrini: Maggiori risorse per il territorio. Nel 2007 movimentati 347 milioni.

Un momento dell'incontro a Valledacqua
Presso lo splendido monastero camaldolese di Valledacqua di Acquasanta Terme (Ap), si è riunito il Comitato di Sorveglianza del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, organismo incaricato per indirizzare e monitorare gli investimenti di sviluppo, cofinanziati dall'Unione Europea.
Folta è stata la partecipazione dei dirigenti regionali e degli enti locali alla sessione tecnica. Anche il vice presidente della Regione Marche, Paolo Petrini, ha preso parte ai lavori. "Puntiamo - ha detto Petrini - a concentrare maggiormente le risorse per valorizzare le eccellenze locali, migliorare la qualità del territorio e la valorizzazione dei nostri prodotti. Uno scatto in avanti che passa necessariamente attraverso una fortissima innovazione nei modi di produrre, nei prodotti che facciamo e nelle nostre organizzazioni. Un cambiamento che è al tempo stesso la sfida delle nostre nuove generazioni".
Durante l'incontro è stato illustrato lo stato di attuazione del Docup (Documento Unico di Programmazione) che ha pienamente conseguito l'obiettivo di spesa previsto per la fine del 2007 con una movimentazione di circa 347 milioni di euro. Fondi utilizzati per la realizzazione di interventi inerenti lo sviluppo e il rafforzamento del sistema produttivo, della rete ecologica e della riqualificazione ambientale, della valorizzazione delle potenzialità locali e dell'assistenza tecnica.
Inoltre, è stato anche descritto il Por (Programma operativo regionale) 2007-2013. È stato evidenziato come le politiche di sviluppo poggino, in una misura consistente, sui finanziamenti UE rivolti alla qualificazione del sistema imprenditoriale e socio economico della nostra regione. Le Marche hanno un sistema imprenditoriale dinamico, ma parcellizzato, registrano elevate performance sul piano dell'export e delle attività autonome, ma scontano limiti rilevanti sul piano delle dotazioni infrastrutturali, della continuità formativa, della qualificazione e delle occasioni di lavoro per i giovani.
Le potenzialità, le attese e gli obiettivi di sviluppo sostenibile della regione, richiedono una progressiva integrazione culturale e funzionale nell'orizzonte europeo. Il Por si ispira a questa visione e le priorità d'intervento verteranno sull'innovazione e l'economia della conoscenza, sull'energia e sul sostegno dei territori. Interventi, questi, integrati, per sostenere l'occupazione, lo sviluppo sostenibile, le pari opportunità, l'innovazione dei processi e l'equilibrio tra politiche e fondi di finanziamento. Domani 24 giugno ci sarà l'ultima giornata con la conclusione dei lavori.
Folta è stata la partecipazione dei dirigenti regionali e degli enti locali alla sessione tecnica. Anche il vice presidente della Regione Marche, Paolo Petrini, ha preso parte ai lavori. "Puntiamo - ha detto Petrini - a concentrare maggiormente le risorse per valorizzare le eccellenze locali, migliorare la qualità del territorio e la valorizzazione dei nostri prodotti. Uno scatto in avanti che passa necessariamente attraverso una fortissima innovazione nei modi di produrre, nei prodotti che facciamo e nelle nostre organizzazioni. Un cambiamento che è al tempo stesso la sfida delle nostre nuove generazioni".
Durante l'incontro è stato illustrato lo stato di attuazione del Docup (Documento Unico di Programmazione) che ha pienamente conseguito l'obiettivo di spesa previsto per la fine del 2007 con una movimentazione di circa 347 milioni di euro. Fondi utilizzati per la realizzazione di interventi inerenti lo sviluppo e il rafforzamento del sistema produttivo, della rete ecologica e della riqualificazione ambientale, della valorizzazione delle potenzialità locali e dell'assistenza tecnica.
Inoltre, è stato anche descritto il Por (Programma operativo regionale) 2007-2013. È stato evidenziato come le politiche di sviluppo poggino, in una misura consistente, sui finanziamenti UE rivolti alla qualificazione del sistema imprenditoriale e socio economico della nostra regione. Le Marche hanno un sistema imprenditoriale dinamico, ma parcellizzato, registrano elevate performance sul piano dell'export e delle attività autonome, ma scontano limiti rilevanti sul piano delle dotazioni infrastrutturali, della continuità formativa, della qualificazione e delle occasioni di lavoro per i giovani.
Le potenzialità, le attese e gli obiettivi di sviluppo sostenibile della regione, richiedono una progressiva integrazione culturale e funzionale nell'orizzonte europeo. Il Por si ispira a questa visione e le priorità d'intervento verteranno sull'innovazione e l'economia della conoscenza, sull'energia e sul sostegno dei territori. Interventi, questi, integrati, per sostenere l'occupazione, lo sviluppo sostenibile, le pari opportunità, l'innovazione dei processi e l'equilibrio tra politiche e fondi di finanziamento. Domani 24 giugno ci sarà l'ultima giornata con la conclusione dei lavori.
|
23/06/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati