Fondi comunitari: nuova sessione del Comitato di Sorveglianza nel Piceno
Ascoli Piceno | Due giornate di lavoro per l'organismo previsto dai regolamenti comunitari che indirizza e controlla gli investimenti di sviluppo cofinanziati dall'Unione Europea.

Parteciperanno ai lavori, tra gli altri, il vicepresidente della Giunta Regionale Paolo Petrini e il presidente della Provincia Massimo Rossi; assicurata anche la presenza della Commissione consiliare regionale competente in materia di politiche comunitarie.
La scelta di tenere questa sessione del Comitato di Sorveglianza nella nostra provincia è conseguenza della specifica attenzione dell'Amministrazione regionale alla situazione di difficoltà socio-economica del Piceno che ha portato la Giunta Regionale ad istituire in proposito una specifica delega assessorile. L'intenzione è quella di favorire la massima pubblicizzazione degli interventi finanziabili presso i potenziali beneficiari pubblici e privati di quel territorio.
Questa iniziativa riveste particolare importanza perché giunge in prossimità della conclusione del Documento di programmazione 2000-2006 (Docup), le cui spese sono rendicontabili in gran parte entro i due anni successivi alla data di conclusione del programma, quindi entro il 31 dicembre 2008 mentre, per quanto riguarda gli ‘aiuti di Stato' alle Pmi, si arriverà al 30 aprile 2009. Contemporaneamente, il 2008 rappresenta la fase iniziale di attuazione del programma operativo 2007-2013, orientato più decisamente all'innovazione e alla competitività regionale, legando a questi due fattori il correlato obiettivo di sostenere e qualificare l'occupazione.
Il Docup, negli oltre otto anni di vita, finirà per movimentare complessivamente circa 347 milioni di euro, comprensivi sia dell'apporto dei beneficiari che del contributo pubblico costituito al cinquanta per cento dalle risorse UE e per il resto dallo Stato italiano e dalla Regione Marche. Quanto al Por 2007-2013, l'entità delle risorse pubbliche, nonostante il decremento del 12% degli stanziamenti comunitari, è rimasta ai livelli del precedente ciclo di programmazione e, con esse, al termine del 2015 la mole complessiva degli investimenti potrà aggirarsi su un importo analogo.
|
20/06/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati