Primo Sinodo indetto dal Vescovo Gestori
San Benedetto del Tronto | Domenica 29 giugno in tutte le parrocchie verrà annunciato il Sinodo, una riunione di carattere consultivo convocata dal Vescovo e da lui diretta. Un evento religioso ma anche sociale.
di Stefania Serino
Il Vescovo Gervasio Gestori durante la conferenza stampa
Nella lettera del Vescovo Gervasio Gestori che verrà letta domenica 29 giugno in tutte le parrocchie della Diocesi di San Benedetto del Tronto, Montalto e Ripatransone si legge: “ Il Sinodo da me indetto pubblicamente ci chiede di vivere la nostra fraternità cristiana con una chiara coerenza … la nostra testimonianza deve suscitare ammirazione per la Comunità ed invitare tutti ad abbracciare con entusiasmo la vita della Chiesa”.
Sinodo, è un termine che proviene dalla lingua greca che sta a significare: “camminare insieme”. Il Vescovo Gervasio Gestori ha introdotto così l’evento imminente che la comunità si appresta a condividere. Un evento non soltanto religioso: questa la motivazione della indetta conferenza stampa, bensì di valenza storica e sociale.
Il fattore storico è importante in quanto l’ultimo Sinodo tenutosi presso la Diocesi di Montalto risale a 107 anni fa mentre per la Diocesi di Ripatransone si parla di addirittura 123 anni fa.
Dunque come mai, ci si chiede, dopo tanti anni, il Vescovo ha sentito l'esigenza di indire un nuovo Sinodo?
A parlare innanzitutto sono i numeri che sono stati resi noti dallo stesso Vescovo e che sono il frutto di studi elaborati dalla Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana in collaborazione con l’ISTAT e con l’Istituto Centrale Sostenimento Clero da cui si evince (riportando solo qualche dato) un aumento della popolazione residente che fa capo alla Diocesi, un aumento dei matrimoni civili, anche se – tiene a specificare il Vescovo – molti di questi poi si tramutano in matrimoni religiosi – un aumento delle coppie senza figli 29,31& nel 2001 (27,80% nel 1991) e dell’infertilità, una diminuzione delle religiose (suore), come pure un aumento delle firme destinate all’8 per mille in favore della Chiesa cattolica Italiana: 94,14% nel 2004) (91,97% nel 2001). Da tener presente che molti di questi dati si riferiscono agli ultimi dati disponibili.
Oltre alla situazione socio culturale e religiosa che sicuramente merita attenzione, il Vescovo Gestori ha spiegato le ragioni di questo Sinodo adducendo due motivazioni personali: innanzitutto la sua presenza in diocesi, la quale dopo 12 anni di lavoro lo ha indotto a tale scelta; inoltre le sue visite pastorali che lo hanno reso edotto circa le notevoli difficoltà vhe si vivono nelle microrealtà ecclesiastiche e dei comuni a cui vorrebbe dunque dar voce per reindirizzarle ad una linea comune.
Il Sinodo si articola in due momenti: il primo è già in atto e si caratterizza attraverso la convocazione di tutte le rappresentanze; il secondo sarà scandito dalla consultazione di queste con il Vescovo per poi giungere alla stesura di un documento dove saranno messe nero su bianco leggi da osservare, cammini da compiere, iniziative da promuovere. Nella fase finale il Vescovo ha auspicato ad una partecipazione delle istituzioni che fanno capo alla Diocesi.
Un importante atto di governo che per la prima volta si manifesta nella Diocesi più giovane del territorio marchigiano (22 anni fa il Vaticano II ha unito le due Diocesi di Ripatransone e Montalto in quella di San Benedetto del Tronto).
|
20/06/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati