Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Confindustria. Rinnovo delle cariche della sezione Alimentare

Ascoli Piceno | Antonio Cocci confermato Presidente, affiancato dai Vice: Maria Cocci Grifoni e Luciano Aubert.

Antonio Cocci, Presidente Confindustria Ascoli Piceno, Sezione Alimentare

Tempo di assemblee in Confindustria Ascoli Piceno: la sezione Alimentare di Confindustria Ascoli Piceno ha riconfermato alla presidenza di sezione Antonio Cocci di Casato S.p.A. (azienda vitivinicola), affiancato dai Vice Presidenti, Marilena Cocci Grifoni della Tenuta Cocci Grifoni (azienda vitivinicola) e da Luciano Aubert di Atollo Srl (aziende che commercializza prodotti ittici surgelati).

L'obiettivo di Confindustria Ascoli Piceno è di sostenere la crescita delle aziende alimentari della provincia, attraverso la promozione di iniziative commerciali, che facilitino l'aggregazione delle imprese stesse, fondamentale per poter essere competitivi nell'era della globalizzazione. Ci si prefigge inoltre di dialogare maggiormente con le Associazioni di categoria locali, con altri settori, quali il turismo e con il mondo della Scuola. Diventa infatti sempre più necessario ascoltare
le idee del giovani, il loro pensiero sul mondo del lavoro e le loro aspettative circa il futuro lavorativo, essendo altrettanto importante spiegare loro che cosa significa fare impresa, facilitando così l'alternanza scuola-lavoro. Per quanto riguarda la sinergia con il settore turismo, consideriamo il binomio turismo/agroalimentare sicuramente necessario e indispensabile per concretizzare azioni di marketing turistico/enogastronomico, a beneficio del nostro territorio.

Nel 2007 la Sezione Alimentare di Confindustria Ascoli Piceno si è attivata per promuovere la partecipazione collettiva delle aziende alimentari alla prima edizione del Cibus Roma e, considerati i successi ottenuti, ha aderito anche quest'anno al Cibus Parma, iniziativa promossa dalla Consulta Agroalimentare di Confindustria Marche.

Da ricordare inoltre la pubblicazione "Cento Torri e dintorni - Le radici della nostra cultura alimentare", per creare uno strumento utile a presentare al meglio le caratteristiche e le peculiarità del sistema agroalimentare del piceno ai principali interlocutori commerciali italiani ed esteri e ai giornalisti di riviste specializzate.

Sottoscritto anche un protocollo con l'Istituto Tecnico Agrario "Celso Ulpiani" di Ascoli Piceno per realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi (promuovendo tirocini formativi e visite presso le aziende da parte dei ragazzi dell'Istituto); agevolare le scelte professionali dei giovani mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e dell'impresa;promuovere attività formative integrate scuola-azienda.

La provincia di Ascoli Piceno per la sua spiccata vocazione agro-industriale rappresenta a livello nazionale uno dei poli di maggiore rilevanza, sia in termini occupazionali che di fatturato, e di qualificazione nell'industria alimentare: da tale premessa l'Assemblea della Sezione ha espresso un'esauriente rappresentanza di tutte le specializzazioni produttive.

Il Consiglio Direttivo - oltre al presidente ed ai due vice presidenti - vede presenti Simone Mariani dell'azienda Sabelli S.p.A. (azienda casearia); Beatrice Panichi dell'Azienda Agri-vitivinicola Filippo Panichi (azienda vitivinicola); Pierpaolo Staffolani di Bosco D'Oro (aziende produttrice e trasformatrice di tartufi); Nazzareno Agostini di S.I.A. Soc. Italiana Alimenti Srl (azienda produttrice di prodotti alimentari surgelati); Guido Sgattoni della Sgattoni Surgelati Srl (azienda
produttrice di prodotti ittici surgelati); Antonio Gentili dell'impresa frantoiana omonima; Gianni Alessandrini dell'azienda Gela Srl (azienda produttrice di prodotti alimentari surgelati) e Matteo Meletti dell'azienda Silvio Meletti Srl (azienda produttrice di liquori).

19/05/2008





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati