Pro Loco, spazi pubblici, 'Customer satisfaction' ed attenzione alle recenti tragedie internazionali
San Benedetto del Tronto | Questi i temi principali della seduta di giovedì 15 maggio del Consiglio Comunale. Approvata una variazione di bilancio per inserire alcune nuove entrate. Avviato l'iter per il nuovo Statuto comunale. Si è tornato a parlare di abolizione delle Province.
di Redazione
Una seduta del Consiglio Comunale (Foto d'archivio)
La tragica attualità mondiale entra anche nel Consiglio Comunale di San Benedetto. Una mozione urgente promossa dal Capogruppo UDC Marco Lorenzetti ha aperto (intorno alle ore 19.30) la seduta di giovedì 15 maggio, chiedendo alla Giunta di stanziare in tempi brevi un'adeguata cifra di denaro da reperire nel Fondo di Riserva del Comune (che conta circa 130mila euro) da mettere a disposizione delle agenzie internazionali impegnate nell'aiuto delle popolazioni di Myanmar e Cina, colpite delle ultime settimane da due catastrofici eventi naturali: rispettivamente il ciclone "Narcis" ed il terremoto.
La mozione trova consenso tra i banchi del consiglio e viene approvata all'unanimità. Il Sindaco Gaspari, inoltre, promuoverà a breve delle iniziative per sensibilizzare tutta la cittadinanza in merito a queste due immense tragedie.
Il Consiglio, presieduto da Edio Costantini in sostituzione di Giulietta Capriotti, passa poi ad analizzare le interrogazioni presenti all'Ordine del Giorno. S'inizia con quelle presentata da Antonio Felicetti in merito al mancato riconoscimento della Pro Loco Riviera delle Palme da parte del Comune.
"Le attività della Pro Loco non sono precluse dal mancato riconoscimento", precisa il Sindaco Gaspari, sottolineando che le Pro Loco funzionano nei piccoli centri dove mancano strutture per la promozione del territorio e l'organizzazione dell'accoglienza turistica. "Esiste già un Consorzio Turistico che svolge tali compiti e poi il riconoscimento sarebbe utile alla Pro Loco solo per attivare dei canali di finanziamento", continua Gaspari che considera un'anomalia il fatto che dal Consorzio sia fuoriuscita "Confindustria-Turismo", associazione presieduta da Marco Calvaresi, che è anche Presidente della Pro Loco.
In conclusione Gaspari ritiene che prima di parlare di un riconoscimento ufficiale occorra chiarire le ragioni che hanno portato Confindustria-Turismo fuori dal Consorzio e se non ci siano le condizioni per un suo rientro, cosa auspicata dal primo cittadin.
E' ancora Felicetti ad interrogare il Sindaco - anche se l'interrogazione era rivolta all'Assessore Emili, assente a tutta la seduta - in merito alla necessità di attivare un rilevamento dei giudizi dei cittadini-utenti riguardo i servizi sanitari e comunali. Gaspari si dice favorevole a patto che si faccia attenzione alle metodologia con le quali si effettuano tali rilevazioni. Occorrono metodi anonimi con i quali i cittadini possano esprimersi in piena libertà e serenità. In ogni modo il Primo cittadino ricorda che in molte strutture di competenza comunale già si effettuano sondaggi per rilevare la soddisfazione degli utenti.
Approvata una variante al bilancio di previsione 2008, onde inserire alcune nuove entrate, come quella di circa 2,8 milioni di euro ricevuti dal Comune dal Consorzio di bonifica dell'Aso, Tenna e Tronto per la riqualificazione dell'Albula, o i 100 mila euro supplementari, da parte della Regione Marche, per interventi a difesa della costa. In ogni caso tutti provvedimenti già noti in precedenza.
Approvata anche una mozione proposta da Lorenzetti e già all'ordine del giorno, per impegnare Sindaco e Giunta "a predisporre in tempi brevi un progetto preliminare di massima della nuova Piazza Sacra Famiglia", nel quartiere Ragnola. Rinviata ad altro consiglio l'ulteriore mozione presentata da Lorenzetti, volta ad individuare parcheggi gratuiti per i residenti nella zona del lungomare.
Ritirata, perché "superata dagli eventi" la mozione dei consiglieri di An per la solidarietà al Papa in seguito alla contestazione subita all'Università "la Sapienza" di Roma. Approvata infine, con una modifica proposta dal Sindaco, una mozione del capogruppo del Nuovo Psi Paolo Forlì relativa all'abolizione delle Province.
Il testo approvato chiede al Parlamento e al Governo di inserire "celermente" in agenda l'impossibilità di istituire nuove Province, e "la tematica dell'art. 114 della Costituzione", con particolare riferimento alla parte riguardante le Province stesse. Approvato un emendamento del consigliere Francesco Bruni (Italia dei Valori), affinché venga data notizia di questa mozione anche ai capigruppo dei Comuni confinanti con San Benedetto, in modo da generare analoghe iniziative nei rispettivi Consigli, e in definitiva rafforzare l'istanza. Nel dibattito sono intervenuti anche Luca Vignoli (An), Antonio Felicetti (Lista Martinelli-Pri), Fabio Urbinati, Lorella Bovara e Lina Lazzari (Pd) esprimendo perplessità e precisazioni sul tema.
Ritirata, da parte del consigliere Felicetti, un'interrogazione relativa ad un'ipotesti di riqualificazione della Palazzina Azzurra. Non discussa, per mancanza di tempo, un'interrogazione del gruppo UDC sull'attivazione del mattatoio comprensoriale.
In risposta ad una interrogazione di Lorenzetti, l'assessore ai Trasporti Settimio Capriotti ha citato dati ufficiali della Multiservizi, che parlano di 63 interventi sulla segnaletica effettuati al Ponterotto nel 2007. Il sindaco ha infine risposto ancora Felicetti sullo studio condotto dalla società Nomisma di Bologna sull'opportunità di istituire una "Società di trasformazione urbana" al porto. Lo studio, ancora da completare, non lascia al momento intravedere indicazioni univoche.
L'ultima risposta data dal sindaco a Felicetti riguardava la riqualificazione di Piazza Matteotti, che avverrebbe tenendo conto di tutti i fattori tecnici ed estetici, valutati dal progettista: "Abbellire e rendere piacevoli gli spazi urbani è un dovere per tutti gli amministratori", conclude Gaspari.
È stato infine avviato con la relazione del prof. Daniele Donati, docente all'Università di Bologna, l'iter per la revisione dello Statuto comunale della città di San Benedetto. Donati ha parlato per circa un'ora - a partire dalle 22.30 circa - nel corso di una seduta "aperta" del Consiglio comunale specificamente dedicata a questo tema. Ha illustrato i profondi cambiamenti normativi intervenuti dall'approvazione dello Statuto attualmente vigente ad oggi, con particolare riferimento alle modifiche costituzionali del 2001 e 2003, che hanno attribuito maggiori competenze agli enti locali. Ha accennato ad un calendario dei lavori, che richiederà naturalmente alcuni mesi, e fornito alcuni chiarimenti ai consiglieri.
|
|
16/05/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







