Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Caos quotidiano. La città ratatouille 2

San Benedetto del Tronto | Sul cantiere di Viale De Gasperi si continua a discutere. I cantieri, come spesso accade, danno qualche problema. E la via del centro non è l'unica che fa alzare il sopracciglio.

di Redazione

Foto: Luca Vivese

Una procace patentata parcheggia una Land sulle strisce e fa una prima commissione, deposita qualcosa e richiude l'auto; se ne va di nuovo, sparendo forse nel vicino bar. Forse è ancora lì; di vigili nemmeno l'ombra.

Poco prima, al passaggio pedonale successivo - quello esattamente al centro di Viale De Gasperi - attraverso insieme ad una signora molto anziana, un po' curva e con un carrello per la spesa: le auto non si fermano e c'è bisogno di qualcuno voluminoso che si pianti in mezzo alla carreggiata.

Di nuovo, stesso parcheggio sulle strisce: un'Alfa nera ha appena depositato una donna; faccio notare alla proprietaria che l'anziana ha difficoltà ad attraversare e che lei occupa le strisce e dopo il rituale "sto andando via!" (come se significasse qualcosa), seguono borbottii e presumibilmente insulti.

Auto parcheggiate sui marciapiedi sul lato est, nell'ultimo tratto verso l'Albula, l'unico ancora libero dai cantieri o dai nuovi marciapiedi. Sulla parte ovest - quella in rosa - sempre e soprattutto nella parte alta, è frequente vedere veicoli parcheggiati davanti ai negozi e non solo per lo scarico delle merci.

Questo è l'ordinario caos quotidiano a Viale De Gasperi, ma si potrebbe guardare anche ad altri punti caldi della città.
Quello che fa specie è che in una piccola città come la nostra non si riesca a gestire meglio il traffico e a porre dei limiti; che si sia sviluppata una certa accettazione passiva della maleducazione e delle infrazioni. La Polizia Municipale a volte risponde alle segnalazioni dei cittadini, altre volte con fastidio, spesso dichiara difficoltà ad intervenire per carenza di personale. Anche questo dice la "gente".

Nel tratto terminato all'angolo con Via Abruzzi, solo il proprietario dell'unico esercizio sorride beato, a sentire le persone c'è fastidio ed è abbastanza scontato; i cantieri portano comunque disagi.

Qualche critica sull'estetica e sopratutto sul salto estetico da una marciapiede all'altro c'è, ma i vantaggi della nuova pavimentazione - non più sconnessa, anche se per ora alquanto sdrucciolevole - supereranno l'eventuale giudizio estetico.

Sull'estetica da "villaggio turistico" - come mi disse una volta un simpatico signore, davanti al nuovo lungomare: "sei mai stato a Sharm el-Sheikh?" - che l'Ufficio Tecnico del Comune ha sposato, c'è molto da dire.

Non c'è bisogno di essere Architetti - o forse è un vantaggio? - per vedere la scarsa compatibilità col "modernismo", pur discutibile, anni '60 di Viale De Gasperi e soprattutto del nuovo lungomare col vecchio lungomare di Onorati: malridotto, ma comunque glorioso. Che rimanga "sgarrupato", piuttosto che essere deturpato e diventare uno dei tanti "nonluoghi" senza identità.

Vittorio Sgarbi in una delle sue prossime "esotiche" collaborazioni col Comune, potrebbe occuparsi di questo tema.

Per Viale De Gasperi il problema è decisamente di minore portata e anzi possiamo aspettarci almeno qualcosa di positivo: nel tratto terminato il traffico sembra più scorrevole e le auto meno veloci.

In proposito ci sono due modelli opposti per aumentare la scorrevolezza del traffico e ridurre la velocità dei veicoli: stringere o allargare la carreggiata. Esperimenti in Inghilterra, alcuni anni fa, hanno dato esito positivo adottando il secondo modello: con una carreggiata più larga i veicoli rallentavano e procedevano più ordinatamente. Quello che sembra si stia facendo anche in Viale De Gasperi.

Bisognerà vedere come funzionerà la strada nel suo complesso, una volta finiti tutti i lavori.

16/05/2008





        
  



2+4=
Foto: Luca Vivese

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati