Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

'Bretella', ecco il progetto preliminare

San Benedetto del Tronto | E' stato realizzato dall'Ing. Francesco Canestrari dell'Università Politecnica delle Marche. Ha avuto un costo di circa 100mila Euro interamente coperto dalla Carisap. Ora parte la ricerca dei fondi(circa 20milioni di Euro) necessari all'avvio dei lavori.

di Marco Braccetti

L'Ing. Canestrari illustra alla stampa i particolari del suo progetto

Anche i cammini più lunghi iniziano con un primo passo. Possiamo dire che il lungo cammino che porterà alla realizzazione della "bretella" è iniziato nella mattinata di mercoledì 14 maggio con la presentazione alla stampa del progetto preliminare realizzato dall'Ing. Francesco Canestrari dell'Università Politecnica delle Marche.

Il tratto di strada sarà lungo all'incirca due chilometri e collegherà la zona "Santa Lucia" a quella del "Ponte Rotto". E' prevista la realizzazione di una galleria di 400 metri che attraverserà il Monte della Croce ed inoltre la "bretella" avrà dei raccordi che la collegheranno con diversi snodi stradali della città. Questo nuovo collegamento viario sarà utile per snellire l'enorme traffico veicolare che giornalmente intasa la Statale 16. Secondo recenti studi San Benedetto è quotidianamente percorsa da oltre 100mila veicoli. Inoltre il 95% delle automobili che percorrono la Nazionale sono dirette in un punto che va dal 'Big Store' di Grottammare al termine di Via Pasubio, a Porto d'Ascoli.

I costi del progetto preliminare, circa 100mile Euro, sono stati coperti dalla Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, mentre per la realizzazione dell'intera opera si stima una spesa di circa 20milioni di Euro. Il team diretto dall'Ing. Canestrari ha realizzato tre progetti, diversi tra loro per piccole differenze, che dovranno essere valutati dagli Enti competenti, in primis Comune e Provincia di Ascoli. In ogni modo quello più economico è stato anche considerato il più funzionale. I costi degli altri due si aggirano intorno ai 27/29 milioni di Euro.

"Questo nuovo collegamento è essenziale ed indispensabile per la città", afferma il Sindaco Giovanni Gaspari evidenziando l'importanza di essere arrivati alla realizzazione di un progetto preliminare. Un progetto che ora permetterà di mettere in moto la macchina amministrativa per la ricerca dei finanziamenti necessari. Si dovranno incontrare Regione, Provincia e Comune per stipulare un Accordo di Programma Quadro per poi passare all'incontro con il governo centrale.

Una trafila burocratica dai temi non certo cortissimi. Il Presidente della Provincia Massimo Rossi non si sbilancia e stima in almeno un anno il tempo per il reperimento delle risorse economiche necessarie alla partenza dei lavori. Gran parte dei fondi dovrebbero provenire dal FAS (Fondo aree sottoutilizzate).

"Dal progetto preliminare emerge che l'opera sarà leggera e funzionale, ambientalmente ed economicamente sostenibile" commenta Rossi, evidenziando che si tratta di un'opera strategica per l'intero settore della viabilità e delle infrastrutture picene.

"E' un'opera a basso impatto ambientale", afferma in conclusione Canestrari, evidenziando come nella progettazione dell'opera non sono stati previsti elementi (come piloni o ponti) che stravolgano l'ambiente circostante. "In alcuni punti la strada passerà nei pressi di abitazioni, ma abbiamo previsto dei sistemi per diminuire al massimo l'inquinamento acustico". Una volta che si saranno reperiti tutti i finanziamenti e si potranno aprire i cantieri occorreranno almeno 2 o 3 anni per vedere la fine dei lavori.

14/05/2008





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati