Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I musei piceni aderiscono alla "Notte dei musei" e alla Giornata Internazionale dei Musei

Ascoli Piceno | Il peossimo week-end sarà all'insegna della cultura grazie alla adesione della nostra provincia alla "Notte dei Musei", un'evento internazionale che è arrivata alla 3' edizione.

La locandina dell'evento

Un week-end speciale per molti musei europei, occasione colta con entusiasmo da tutti e quattro i musei aderenti alla rete museale MuseiPiceni.

Sabato 17 e domenica 18 maggio si terrà la "Notte dei Musei" e la Giornata Internazionale dei Musei.

Si rinnova così l'invito alla comunità a vivere suggestive esperienze culturali nei luoghi custodi della propria memoria. Opportunità per godere nello splendido territorio piceno dei gioielli racchiusi nei piccoli e ricchi musei del nostro entroterra collinare, per una volta dimenticando centri commerciali e televisione.

Per la "Notte dei Musei", l'iniziativa inaugurata nel 2005 dal Ministero francese della Cultura e della Comunicazione, il richiamo principale è l'insolito orario di apertura: la sera del 17 di Maggio sarà possibile visitare gratuitamente dalle sei fino a mezzanotte.

Un ricco programma di eventi è stato inoltre organizzato ad Offida, Ripatransone, Montefiore dell'Aso e Monterubbiano per offrire una speciale Notte Bianca dei Musei.
Presso il Polo Museale Museo Civico Palazzo De Castellotti, ad Offida, all'interno della serie di iniziative raccolte sotto il titolo di "Sul Filo dell'Arte", La Congrega e Librare di Ancona organizzano "Rigenerati", un'esposizione temporanea in cui verranno mostrati manufatti che vedono l'interazione di due materiali: la carta e il tessuto, e delle rispettive attività di rilegatura artistica del libro e di arredo tessile e restauro del tessuto.

L'esposizione allestita nelle sale al pianterreno del Museo, sarà completata da dimostrazioni di lavorazione al merletto al tombolo organizzate dalle merlettaie della Cooperativa Oikos.

Al Museo Civico Palazzo Bonomi Gera a Ripatransone saranno organizzate visite guidate di approfondimento delle ricche collezioni museali alle ore 21,00 alle 22.15 ed infine alle 23.00.

Al Polo museale San Francesco di Montefiore dell'Aso a partire dalle ore 18:00 sarà possibile assistere alla proiezione del reportage fotografico di Barbara di Cretico su New York, la quale verrà accompagnata alle ore 22:00 dalla performance artistica del poeta Lucilio Santoni intitolata "Poeta a New York": letture incrociate a momenti di riflessione sulla poesia di Federico Garcìa Lorca create durante il suo viaggio negli Stati Uniti.

Infine, al Polo Culturale San Francesco di Monterubbiano sarà possibile assistere, a partire dalle ore 18:00, ad un'esibizione di ballo folcloristico del gruppo "Ortensia" di Ortezzano, il cui repertorio ripercorre il ricco patrimonio di musiche e canti della tradizione popolare marchigiana.

A seguire, nello splendido Auditorium avverrà la proiezione del cortometraggio in DVD "A notte de Natà...", a sua volta incentrato su usanze, riti e credenze religiose della nostra civiltà contadina.

Il fine settimana all'insegna di cultura prosegue domenica 18 Maggio, nella Giornata Internazionale dei Musei, promossa dalla ICOM, Musei piceni propone visite guidate tematiche, mirate ad offrire un servizio puntuale di approfondimento delle collezioni museali.

Presso Palazzo Bonomi Gera, a Ripatransone, il Dott Daniele Diotallevi, storico dell'arte della Soprintendenza ai Beni Storico Artico etnoantropologico delle Marche , alle ore 17:00, nel suggestivo scenario del Salone delle Feste terrà una conferenza sul tema "Quale Risorgimento nei Musei", illustrando per la prima volta la restaurata collezione delle armi ed aprendo per i visitatori interessati il prezioso deposito del museo.

A Montefiore dell'Aso, presso il Polo museale San Francesco, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 si terrà una dimostrazione nell'ambito dell'iniziativa "Museo Aperto per lavori", a cura della bottega di restauro Artè di Milko Morichetti e dalla restauratrice Laura Maroni verrà illustrato il processo di restauro di un opera, approfondendo lo studio dei materiali che compongono il famoso Polittico di Carlo Crivelli.

36 ore dedicate all'arte alla cultura ma anche all'enogastronomia: il territorio dei Musei Piceni, vi aspetta anche per godere non solo con gli occhi e con la mente, ma anche con il gusto nei numerosi luoghi di ristoro e di produzione locale, della nostra terra picena

14/05/2008





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati