Torna il circolo privato Li Freciute
Ascoli Piceno | La compagnia teatrale ripropone la sua acclamata commedia in dialetto ascolano Nà jernata dendre casa"

Una scena de "Na Jernata dendre casa"
Giovedì 15 maggio alle ore 21:00 presso il teatro parrocchiale Ss. Simone e Giuda, gli ormai più che conosciuti e temerari amici della compagnia teatrale "Li Freciutie", colpevoli di aver fatto divertire smodatamente i diversi spettatori che hanno assistito alle loro commedie, ripropongono, dopo già diverse rappresentazioni effettuate in Ascoli e Provincia, la loro ultima fatica dal titolo "Na Jernata dendre casa".
La stessa commedia, attualmente rivista e resa ancora più briosa e dinamica, è già stata la loro prima performance in pubblico.
Era il 21 giugno 2004 quando "Li Freciute" la misero in scena al Teatro Ventidio ed ebbero subito un notevole successo.
Da allora altre commedie sono state presentate al pubblico ascolano: "Nobili parenti", "Na scola d' campagna", "Giallo comico".
Per desiderio di alcuni soci, la Compagnia, ha voluto riproporre la sua prima esperienza e così, rivista, ampliata e corretta ecco di nuovo "Nà Jernata dendre casa".
La vicenda, scritta, diretta e scenografata da Vincenzo Castelli, rappresenta uno spaccato di vita famigliare racchiuso in una banalissima giornata a casa di un artigiano di nome Giuseppe Perisco, il cui motto "come arrivate vi seppellisco" é già tutto un programma e lascia intuire anche l'attività del personaggio in questione.
|
14/05/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati