Il Toto Carmosino non mi appassiona: i problemi della sanità ascolana sono altri
Ascoli Piceno | Commento di Guido Castelli, Consigliere Regionale AN-PDL, sui veri problemi della sanità ascolana tra l'Assessore Regionale della Sanità e il Direttore Generale della Zona Territoriale n.13.
Commento di Guido Castelli, Consigliere Regionale AN-PDL, sui veri problemi della sanità ascolana tra l'Assessore Regionale della Sanità e il Direttore Generale della Zona Territoriale n.13.
"Il Partito Democratico, secondo una discutibile prassi italica, sta completando la sua campagna elettorale "utilizzando" i propri rappresentanti istituzionali. Molto gettonato in quest'ultima settimana, almeno nel Piceno, l'Assessore Regionale alla Sanità Almerino Mezzolani.
Ieri ad esempio si è tenuta una riunione a Castel di Lama dove il massimo responsabile della salute marchigiana ha arringato i medici ospedalieri sotto lo sguardo vigile del buon Agostini.
Una seconda iniziativa, poi, si è svolta ad Offida dove è toccato ai medici di base sorbirsi i sermoni del politico pesarese. A margine di questi incontri si è fatto un gran parlare del destino del Direttore Generale della Zona Territoriale n.13 Michele Carmosino. Inviso ad Agostini ed ai suoi sottufficiali in servizio permanente effettivo presso l'Ospedale Mazzoni, l'Ingegnere molisano sta (per dirla con Ungaretti) "come d'autunno sugli alberi le foglie". Insomma: dalla madrassa offidana sembra che sia partita una micidiale fatwa all'indirizzo di Carmosino.
Sembra che lo stesso Mezzolani, tra un oliva fritta e una bistecca di castrato, non abbia smentito con troppa convinzione un possibile licenziamento anticipato. Chi vivrà, sembra proprio il caso di dire, vedrà. Resta tuttavia doverosa una considerazione sull'intera vicenda. É impossibile giudicare l'operato di Carmosino senza estendere il giudizio al misero tetto di spesa che la Giunta Regionale ha assegnato al direttore della Zona n.13 per la gestione 2007.
Una somma assolutamente insufficiente: che non teneva conto del fabbisogno del nuovo servizio di emodinamica per almeno 1,5 milioni di euro e che, proporzionalmente, faceva registrare un decremento di risorse rispetto a quanto assegnato a tutte le altre zone sanitarie delle Marche. Di fronte alle gravi difficoltà della sanità ascolana, insomma, qualcuno vorrebbe addossare tutte le colpe al termometro invece che alla febbre.
Con l'avvio definitivo dell'Azienda Unica Sanitaria Regionale, in realtà, i Direttori di Zona sono ridotti a ben poca cosa: funzionari di periferia sottoposti in tutto e per tutto volontà del Super Direttore anconetano. Sono stupefatto di questo atteggiamento anche perchè, proprio in questi giorni, in Regione si sta discutendo del nuovo tetto di spesa da assegnare alle zone per il 2008. E' da questo punto di vista che vorremmo sentire la sinistra ascolana. E' assolutamente necessario, infatti, a questo riguardo che il budget ascolano venga irrobustito prevedendo le risorse per tutti i servizi effettivamente attivati, in favore della nuova RSA di Acquasanta Terme (che langue da mesi e che rappresenta un vero inno allo spreco di pubblico denaro) e per il potenziamento dei servizi di riabilitazione.
Sono queste le parole che vorremmo sentire dai rappresentanti della sinistra regionale in questa campagna elettorale. Una sinistra che sembra più attenta a regolare i conti invece che a farli quadrare".
|
08/04/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati