Sottopasso di via Airone: insicuro, sporco e trascurato
San Benedetto del Tronto | "Noi riteniamo che sia davvero insopportabile per un cittadino assistere impotenti a questi danneggiamenti della cosa pubblica ma ancora di più alla grave è la continua latitanza delle forze dell'ordine."
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato firmato da Andrea Marinucci (Verdi) e Claudio Benigni (PD):
"Il 2 Agosto 2006 fu inaugurato, tra l'entusiasmo dei cittadini e quindi degli amministratori presenti (sindaco e assessori comunali, presidente e assessori provinciali), il sottopasso ciclopedonale di via Airone.
Il Sindaco Gaspari e il Presidente della Provincia Rossi rimarcarono, oltre alle notevoli difficoltà burocratiche e tecniche per la realizzazione, l'importanza dell'opera per la viabilità alternativa e quindi una miglioramento della qualità della vita.
All'epoca, i sottoscritti, discussero a lungo con il sindaco e l'assessore di competenza, sull'opportunità di chiudere o meno durante la notte, coinvolgendo i cittadini dei due quartieri interessati (Sentina e Porto d'Ascoli Centro). Si decise di provare a lasciare transitabile 24 ore su 24 e per un anno e mezzo non si sono riscontrati controindicazioni. Grazie all'interessamento degli uffici LL.PP furono successivamente introdotte delle migliorie per la fruibilità degli anziani (passamano) e dei pedoni (specchio all'ingresso in curva).
Due problemi segnalammo e non sono stati mai risolti:
- infiltrazioni d'acqua ai due ingressi;
- passaggio continuo e pericoloso di ciclomotori spesso a velocità sostenuta.
Per il primo punto abbiamo avuto la disponibilità dell'Assessore Provinciale Maroni nell'intervenire per coprire le falle esterne ma ad oggi non abbiamo avuto nessun risvolto pratico.
Il secondo punto è quello più dolente. I cittadini ci dicono che in quasi due anni di attraversamento del sottopasso non hanno mai visto un agente della polizia municipale.
Nel frattempo i balordi hanno notato la mancanza di presidio da parte delle forze dell'ordine e quindi ne hanno fatto la loro zona franca, dando sfogo alle loro frustrazioni:
- imbrattando i muri e occultando le telecamere con vernici spray;
- distruggendo canaline di plastica per il deflusso dell'acqua;
- lasciando siringhe alla luce del sole alla mercè dei bambini che attraversano per andare a scuola.
Inoltre a metà del percorso si è verificata una pericolosa frattura del pavimento e dall'alto un'abbondante infiltrazione d'acqua.
Nei pressi della scuola Cappella si sono formate baby-gang che quotidianamente deturpano il percorso ciclopedonabile.
E' notizia degli ultimi giorni l'abbattimento di alcuni pali della recinzione, il danneggiamento dei box anti-ratto ed il selvaggio imbrattamento dei giochi, dei viali e delle attrezzature del vicino Parco Eleonora.
Ribadendo che il sottopasso è un attraversamento oramai irrinunciabile per i cittadini dei due quartieri (ma non solo) credo che sia l'Amministrazione Provinciale che quella Comunale non possano mettere la testa sotto la sabbia ed aspettare che accada qualcosa di grave per mettersi in moto ed attuare le opportune contromisure.
E' inutile ricordare che è diventato passaggio consueto per disabili in carrozzina che vogliono andare al mare o a scuola o semplicemente raggiungere il centro di Porto d'Ascoli.
Noi riteniamo che sia davvero insopportabile per un cittadino assistere impotenti a questi danneggiamenti della cosa pubblica ma ancora di più alla grave è la continua latitanza delle forze dell'ordine".
|
04/04/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati