Vento in poppa per la giornalista Roberta Piergallini
Roma | Chiacchierata con la giornalista Roberta Piergallini ora a "Il Transatlantico" su Rai News 24
di Bruno Allevi

ROBERTA PIERGALLINI
Prosegue l’esperienza della giornalista ascolana Roberta Piergallini nella trasmissione di approfondimento politico “Il Transatlantico”, condotta da Donato Bendicenti ed in onda su Rai News 24.L’abbiamo raggiunta telefonicamente mentre si trovava a Roma, in un momento di pausa lavorativa.
Roberta, come stanno andando le cose in questo periodo di campagna elettorale?
-Bene, si lavora molto, del resto le elezioni sono alle porte, siamo molto impegnati con i nostri ospiti, candidati o leader di partiti, inoltre per il 14 aprile sera è previsto in diretta uno speciale de “Il Transatlantico”, con vari collegamenti, in vista dello spoglio.
Come è il tuo rapporto con il conduttore Donato Bendicenti?
-Ottimo, Donato è un professionista, è gentile, ironico e conosce molto bene il suo lavoro, da lui non posso che prendere esempio.
Qualche volta hai nostalgia delle tue passate esperienze a Mediaset o nelle emittenti televisive della tua regione?
- E’ normale che talvolta mi tornano in mente le esperienze passate, i format, le varie interviste realizzate, le numerose persone conosciute e gli ex-colleghi, ma credo che nella vita bisogna guardare sempre avanti, del resto “non saremmo ciò che siamo se non fosse per il nostro passato”.
-Prossimi obiettivi?
Un paio a cui tengo molto e che per questo motivo preferisco non rivelare. Posso solo dire che sono soddisfatta di ciò che sto realizzando e che intendo proseguire su questa strada.
Nel tuo lavoro ti sei occupata di vari argomenti (sport, costume e società, cronaca), come ti trovi in una trasmissione politica?
-Sono poliedrica e mi so adattare alle varie situazioni, in passato mi sono occupata anche di politica, comunque è un settore impegnativo, in cui sono necessarie diplomazia e costanza.
|
04/04/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati