Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un viaggio nel mondo della scrittura femminile attraverso “Biografie”

Ascoli Piceno | Si tratta di un ciclo di cinque appuntamenti alla presenza di scrittrici, giornaliste e assessori provinciali alla Cultura, Olimpia Gobbi e alle Pari Opportunità, Licia Canigola, tutte in rappresentanza del territorio.

"Biografie - Le conversazioni letterarie nelle Marche" è il titolo dell'iniziativa culturale promossa dalla Provincia in collaborazione con l'associazione "Periferie" e gli assessorati alla Cultura dei comuni di Fermo, Montegranaro e Sant'Elpidio a Mare. Si tratta di un ciclo di cinque appuntamenti che, alla presenza di scrittrici, giornaliste ed esponenti istituzionali (tra gli altri anche gli assessori provinciali alla Cultura Olimpia Gobbi e alle Pari Opportunità Licia Canigola), tutte in rappresentanza del territorio, intende, attraverso momenti di lettura e di dialogo, non solo far conoscere il percorso artistico delle autrici aderenti al progetto ma anche affrontare e approfondire tematiche di grande interesse come la passione per la letteratura, l'impegno delle donne nel campo letterario, l'analisi delle differenze sostanziali tra la scrittura femminile e quella maschile.

Il primo incontro è in calendario venerdì 4 aprile, alle ore 17.30, ad Ascoli Piceno presso l'"Atelier Manni" con la presenza di Ivana Manni e Luana Trapé.

Questi gli altri appuntamenti: venerdì 11 aprile, alle ore 21.15, a Sant'Elpidio a Mare, in zona contrada San Martino, parteciperanno all'incontro Maria Lenti e Lucilio Santoni. Sabato 12 aprile, alle 17,30, a Fermo presso il "Caffé letterario" sarà la volta di Antonietta Langiu e Annalisa Piergallini. Venerdì 18 aprile, alle ore 21.15, a Montegranaro Enrica Loggi e Antonella Roncarolo saranno presenti presso la biblioteca comunale. Infine mercoledì 30 aprile, alle ore 18 a San Benedetto del Tronto, presso il "Punto Einaudi", le autrici Bruna Castelli, Franca Maroni e Francesco Scarabicchi animeranno l'ultimo evento in calendario.

"Ogni autrice - ricorda la professoressa Luana Trapè, curatrice del progetto - potrà raccontare e mettere in condivisione con le altre partecipanti e con il pubblico presente la propria esperienza artistica, professionale e biografica attraverso letture, dialoghi e riflessioni a tema".

02/04/2008





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati