Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Viaggiava anche in taxi l'eroina sequestrata dalle Fiamme Gialle di San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto | Operazione "taxi and drug". Arrestate 12 persone, altre 24 denunciate a piede libero. Sequestrati 700 grammi di eroina e 50 grammi di hashish.

Una brillante attività a contrasto dei traffici illeciti delle sostanze stupefacenti è stata portata a termine dal Nucleo Mobile della Compagnia della Guardia di Finanza di San Benedetto del Tronto (AP). Le complesse indagini svolte dai militari sambenedettesi sono state avviate nel mese di settembre 2006 e si sono sviluppate, senza soluzione di continuità, nell'arco di tutto il 2007 - per concludersi, quindi, nei primi mesi del 2008 -, portando all'esecuzione di diversi interventi, che hanno segnato un duro colpo allo spaccio di eroina nell'area rivierasca.

L'attività, delegata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ascoli Piceno, ha infatti permesso di disegnare una mappa di gran parte della rete di spacciatori di eroina che si contendevano il mercato sambenedettese, consentendo di individuare diversi canali di rifornimento dello stupefacente, destinato alla riviera sambenedettese.

In particolare, le attività si sono incentrate sull'esecuzione di intercettazioni telefoniche nei confronti di 16 utenze intestate ai vari indagati - residenti in San Benedetto del Tronto (AP) e nella zona limitrofa di Martinsicuro (TE) - ed hanno permesso di stabilire come il vicino comprensorio abruzzese risulti un importante crocevia nel mercato dello stupefacente immesso nella piazza di San Benedetto del Tronto; tale comune era stato infatti scelto come base logistica da un sodalizio criminale composto da tre soggetti di origine tunisina, successivamente denunciati anche per associazione per delinquere.

I medesimi, denunciati in stato di arresto, sono risultati svolgere una vera e propria attività "all'ingrosso" per un numero rilevante di spacciatori operanti in riviera, curando direttamente l'approvvigionamento delle sostanze dalla Campania.

Le diverse operazioni, eseguite nel tempo, hanno portato al sequestro di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti - nell'ordine di circa 700 grammi di eroina e 50 di hashish, oltre a 60 grammi di varie sostanze da taglio -, di un'autovettura sportiva e di 2.300 euro in contanti, proventi di spaccio. Arrestate, in flagranza di reato, 12 persone per lo spaccio di eroina; "C.S.", "F.M.A." e "B.M.M." - rispettivamente di 26, 25 e 20 anni, tutti e tre di nazionalità tunisina -, "M.V." di anni 21, "A.M.A." di anni 28, "P.A.", "E.L.", "E.R.", "S.D." (tutti di anni 22), "I.C." di 23 anni e "B.L." di 30 anni, tutti domiciliati a San Benedetto del Tronto; infine "M.N.", ventiduenne di Mazara del Vallo (TP).

Oltre ai suddetti arrestati, sono state individuate e denunciate a piede libero ulteriori 24 persone che, in base alle intercettazioni eseguite, sono risultate rifornirsi dal sodalizio criminale, provvedendo poi a spacciare le sostanze sulla piazza sambenedettese.

Tra gli interventi eseguiti, di rilievo - anche per le insidiose modalità di occultamento delle sostanze adottate dagli indagati e da cui, peraltro, ha preso il nome l'operazione -, è stato quello condotto nei confronti di due dei tre tunisini che, nell'occasione, erano in procinto di trasportare un carico di eroina; i due, infatti, dalle informazioni già acquisite, si erano recati nel napoletano per acquistare una partita di eroina e, per ostacolare l'eventuale loro individuazione da parte delle Forze di Polizia e dissimulare il tragitto, dopo aver caricato le sostanze stupefacenti si sono recati a Roma, dove hanno contattato un taxi di San Benedetto del Tronto, al fine di farsi trasportare a destinazione attraverso un mezzo "insospettabile".

Le attività di appostamento, all'uopo predisposte su tutta la rete autostradale, hanno permesso di intercettare nei pressi di un casello il taxi in questione, condotto da un ignaro sambenedettese; grazie all'intuito investigativo dei militari operanti - considerando oltretutto che, a bordo dell'autovettura, non erano state trovate sostanze stupefacenti - si è proceduto ad accompagnare i due presso l'Ospedale Civile di San Benedetto del Tronto dove, a seguito di esami radiologici, sono stati individuati, nella cavità rettale di entrambi, evidenti tracce di corpi estranei.

I successivi interventi effettuati dal personale medico del citato nosocomio hanno quindi consentito di constatare che ciascuno dei due aveva occultato nel retto due involucri contenenti l'uno 100 grammi e l'altro 105 grammi di eroina purissima. Il viaggio dei due tunisini è proseguito quindi alla volta del carcere di Marino del Tronto (AP), a disposizione dell'Autorità Giudiziaria.

Nel corso delle attività di intercettazione, inoltre, fra le varie comunicazioni ascoltate, ve ne sono state alcune che hanno destato la curiosità dei militari, in quanto lasciavano intendere che alcuni degli indagati avevano anche effettuato il furto di un'autovettura; dalle conseguenti indagini, tempestivamente avviate, è stato quindi possibile stabilire che gli indagati avevano rubato un'automobile di proprietà di un soggetto di Cupra Marittima (AP) ed erano altresì in procinto di piazzare la stessa sul "mercato parallelo", grazie ad un ricettatore operante nel milanese. Grazie quindi all'intervento degli investigatori è stato possibile ritrovare l'autovettura e restituirla al legittimo proprietario, proprio poco prima che la stessa fosse ceduta al ricettatore.

Le indagini si sono infine concluse con l'individuazione di una folta platea di consumatori di eroina, 51 persone, tutte segnalate alle competenti Prefetture, per i provvedimenti amministrativi di competenza.

17/04/2008





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati