Mariano Garulli presenta Forme e colori dell'inconscio.
Monterubbiano | Al Polo culturale di Monterubbiano c'è una vasta esposizione di quadri dell'artista di Altidona.
di Arabella Pallottini

Suicidio di hitler nella casa del nido dell'aquila
Mariano Garulli presenta “Forme e colori dell'inconscio”, una nuova mostra d'arte che si tiene presso il polo culturale San Francesco di Monterubbiano. Un'esposizione che durerà fino al 17 maggio alla quale si affianca la mostra di sculture del promettente artista Denis Moriconi.
Mariano, nato nel 1981, manifesta fin da piccolo delle doti innate per la pittura. Vive la sua infanzia a Carassai, dove comincia a dar sfogo al suo talento artistico. La sua giovinezza la trascorre ad Altidona e si diploma come geometra a Fermo.
La prima mostra personale di Garulli dal titolo “Percorsi Venatori” si è tenuta proprio a Carassai nel 2005.
Ad Altidona nel periodo natalizio dello stesso anno si è tenuta una mostra alla ricerca dell'universo femminile. Nel febbraio del 2007 al “Bar Roma” di Grottammare espone la mostra “Estremo e Passioni” andando alla ricerca di nuove idee, orientandosi verso l'informale.
Successivamente Garulli parteciperà a concorsi che gli permetteranno di relazionarsi e confrontarsi con altri artisti.
Nel 2008 l'artista propone una mostra personale di pittura “l'Essenza degli sguardi”. Dalle sue opere si può ben notare l'importanza che viene dedicata agli animali ma in particolare ai cani,che dipinge con cura ed espressività.
Garulli, attraverso la pittura, esprime il desiderio di voler raffigurare la natura e l'interazione dell'uomo con essa.
In “Forme e colori dell'inconscio” Garulli presenta diversi lavori interessanti, proponendo al pubblico nuovi spunti e immaginazioni. Merita una citazione l'opera dal titolo “Il suicidio di Hitler nel Nido dell'Aquila”. Qui l'artista vuol rappresentare, mediante un'interpretazione creativa, una morte violenta che assume connotati umani che superano il fatto storico. L 'opera è dichiaratamente ispirata al pittore Renato Guttuso.
Si spera che questi talenti possano continuare ad avere tutto lo spazio che meritano sia nel mondo dell'arte che nella vita. Nella nostra società occorre dare sempre più spazio ai giovani che rappresentano il nostro futuro.
Mariano, nato nel 1981, manifesta fin da piccolo delle doti innate per la pittura. Vive la sua infanzia a Carassai, dove comincia a dar sfogo al suo talento artistico. La sua giovinezza la trascorre ad Altidona e si diploma come geometra a Fermo.
La prima mostra personale di Garulli dal titolo “Percorsi Venatori” si è tenuta proprio a Carassai nel 2005.
Ad Altidona nel periodo natalizio dello stesso anno si è tenuta una mostra alla ricerca dell'universo femminile. Nel febbraio del 2007 al “Bar Roma” di Grottammare espone la mostra “Estremo e Passioni” andando alla ricerca di nuove idee, orientandosi verso l'informale.
Successivamente Garulli parteciperà a concorsi che gli permetteranno di relazionarsi e confrontarsi con altri artisti.
Nel 2008 l'artista propone una mostra personale di pittura “l'Essenza degli sguardi”. Dalle sue opere si può ben notare l'importanza che viene dedicata agli animali ma in particolare ai cani,che dipinge con cura ed espressività.
Garulli, attraverso la pittura, esprime il desiderio di voler raffigurare la natura e l'interazione dell'uomo con essa.
In “Forme e colori dell'inconscio” Garulli presenta diversi lavori interessanti, proponendo al pubblico nuovi spunti e immaginazioni. Merita una citazione l'opera dal titolo “Il suicidio di Hitler nel Nido dell'Aquila”. Qui l'artista vuol rappresentare, mediante un'interpretazione creativa, una morte violenta che assume connotati umani che superano il fatto storico. L 'opera è dichiaratamente ispirata al pittore Renato Guttuso.
Si spera che questi talenti possano continuare ad avere tutto lo spazio che meritano sia nel mondo dell'arte che nella vita. Nella nostra società occorre dare sempre più spazio ai giovani che rappresentano il nostro futuro.
|
16/04/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati