Internazionalizzazione, dalla Cina allIndia
Fiastra | Convegno allAbbadia di Fiastra per illustrare le opportunità dei due mercati asiatici in piena espansione. Occasione per presentare il Desk India.

Chiostro dell'Abbadia di Fiastra
E' il tema del convegno "Dalla Cina all'India", venerdì 18 aprile ad Abbadia di Fiastra dalle ore 9, che pone i due scenari a confronto.
Organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Macerata e dalla Regione, con il supporto dell'Agenzia di Sviluppo della Regione Marche (Svim), l'incontro focalizzerà l'attenzione sulle opportunità di sviluppo offerte dai mercati asiatici per gli operatori economici del territorio: interverranno esperti nazionali e internazionali del mercato indiano e cinese per dibattere su tematiche economiche, giuridiche, politiche e sociali legate al pianeta India in chiave comparativa rispetto alla Cina.
Perché il colosso definito "Cindia" copre il 40% della popolazione e il 20% del Pil mondiale e si prepara nei prossimi 15 anni a diventare la seconda potenza economica del pianeta.
L'India, il settimo Paese più grande del mondo, registra un mercato interno pari ad 1 miliardo e 200 milioni di persone, con una classe media di 200 milioni di persone dall'elevato potere d'acquisto. Una democrazia che cresce annualmente con un Pil superiore al 9%, che la rende la seconda economia mondiale con il maggior tasso di crescita.
Il convegno sarà occasione anche per presentare l'impegno congiunto di Regione e Unioncamere verso il mercato indiano per il prossimo triennio. Impegno che vede già operativo un desk, guidato da un esperto indiano, a sostegno del territorio per migliorare l'offerta complessiva del sistema Marche: istituzioni, impresa, università e tutti gli attori del territorio. Il progetto, sostenuto con il Fondo europeo di sviluppo regionale, garantisce assistenza alle imprese, soprattutto medio piccole, e permette di costruire rapporti duraturi, stabili e mirati con un Paese emergente in continua crescita. Verrà poi realizzata una rete operativa formata da parti pubbliche e sistema imprenditoriale marchigiano necessaria per affrontare le dimensioni e la complessità dell'India.
Gli esperti internazionali e locali, insieme con le imprese del territorio, illustreranno le opportunità di mercato, i settori di interesse per il sistema Marche fino agli approvvigionamenti e contrattualistica. Un approccio operativo arricchito dalle esperienze delle imprese del territorio che hanno già mosso alcuni passi verso il mercato asiatico.
|
11/04/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati