Riparte il "Progetto Gulliver"
Ascoli Piceno | Anche quest'anno la partecipazione all'attività sarà completamente gratuita: sono interamente coperti i costi di viaggio, alloggio, assicurazione, formazione linguistica e culturale a tutti i ragazzi che passeranno le selezioni.
di Redazione

Oggi, presso la sala riunioni del Servizio Formazione Professionale di via Kennedy ad Ascoli Piceno, si è svolta la presentazione del "Progetto Gulliver 2008".
L'iniziativa promossa dalla Provincia in collaborazione con gli Istituti Scolastici, consentirà a 100 studenti di età compresa fra i 15 e i 18 anni, di realizzare un'esperienza di soggiorno all'estero completamente gratuita per la formazione linguistica e l'orientamento professionale atti a migliorare il curriculum vitae degli stessi.
Alla presentazione sono intervenuti l'Assessore provinciale alla Formazione Professionale Emidio Mandozzi, il funzionario dell'Ente che cura l'iniziativa il Dott. Ermanno Bachetti e il dirigente del Servizio Formazione professionale il Dr. Maurilio Cestarelli.
Questa è il 5° edizione del Progetto che solo lo scorso anno contò 130 beneficiari su circa 300 domande pervenute. I ragazzi, con questo soggiorno, potranno sia apprendere la lingua del luogo, francese se il Paese di destinazione sarà la Francia e inglese se i Paesi di destinazione saranno in Inghilterra e Olanda, che imparare ad integrarsi presso famiglie straniere ospitanti, diverse per lingua e cultura.
Si ripete la sfida a far capire ai genitori i benefici futuri che avranno i loro ragazzi nel mondo lavorativo al rientro del soggiorno. Infatti il percorso formativo sarà certificato tramite "Europass - Mobilità" ossia il documento comunitario che attesta i periodi di formazione effettuati in Europa.
"Noi siamo l'unico Paese Europeo - aggiunge Mandozzi - che conosca solo una lingua, mentre gli altri ne sanno almeno due"
La selezione avverrà presso gli Istituti Scolastici il 21 e il 22 maggio e andrà a favorire i ragazzi provenienti da famiglie il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) sia inferiore o uguale a 29.406,75 Euro (lo stesso dello scorso anno) a vantaggio di quelle persone che altrimenti sarebbero a rischio di esclusione sociale. Quelli che avranno superato la selezione dovranno sostenere: una prova della lingua straniera solo per verificarne il livello, un colloquio per capire le potenzialità di autonomia personale e una serie d'incontri dedicati all'orientamento".
"Non dimentichiamo - ribadisce Cestarelli - che 1/3 del peso selettivo di questa graduatoria dipende dal reddito ISEE e per verificarne la veridicità dell'autocertificazione, avremo la collaborazione delle Agenzie della Finanzia e della Guardi di Finanza con la procedura a campione".
Il dirigente del Servizio Formazione professionale Dr. Maurilio Cestarelli, ha già attivato la campagna informativa presso tutti gl' Istituti della Provincia, consegnato un kit informativo a 8.000 famiglie e inserito uno spot radiofonico.
"Abbiamo fatto - interviene il Dott. Ermanno Bachetti - tre incontri nella provincia di Fermo, si sta svolgendo quello per San Benedetto del Tronto presso l'Auditorium del Comune in Viale De Gasperi, 124 e si svolgerà l'ultimo incontro per Ascoli Piceno il 17 Aprile alle ore 17, presso la Sala convegni dell'Hotel Marche in Via Kennedy, 34".
|
11/04/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati