"Fieri della nostra Croce Azzurra"
Cossignano | Alla presenza di oltre 140 persone si è svolta domenica 6 Aprile la 18ª assemblea ordinaria dei soci della Croce Azzurra di Ripatransone-Cossignano.

Un momento dell'assemblea ordinaria dei soci della Croce Azzurra di Ripatransone-Cossignano
L'assemblea è stata introdotta dal Presidente Francesco Massi, il quale, dopo aver nominato Emilio Virgili quale segretario, ha osservato un minuto di raccoglimento per i volontari deceduti nel 2007: Giuseppe Massi e Elenuccio Polidori.
Il Presidente ho poi salutato, anche a nome del segretario Walter Michelangeli assente per motivi personali, i volontari presenti e le autorità: il Presidente della Banca di Ripatransone dott Michelino Michetti, l'Assessore provinciale Ubaldo Maroni, il vice Sindaco e gli assessori di Ripatransone Gregori, Bruni e De Angelis.
La relazione del Presidente si è basata sull'attività svolta dalle 3 ambulanze e dalle tre autovetture; i mezzi hanno percorso 102.000 km e sono stati effettuati 1675 servizi, il dato che più salta all'occhio è l'incremento delle emergenze + 25% ed i servizi effettuati con le autovetture, +12% a paragone con l'anno 2006.
"Tutto ciò dimostra l'effettiva utilità dell'ente", afferma Massi.
"I concittadini debbono essere fieri dell'esistenza della Croce Azzurra -gli fa eco Maroni - perché non tutti i paesi, in modo particolare dell'entroterra, possono vantarsi di un simile servizio, perciò è importante e doveroso supportare l'Associazione e lui, in qualità di rappresentante della Provincia sono disponibile per qualsiasi necessità".
Massi ha anticipato che la C.A. sta studiando una forma di finanziamento per coinvolgere tutti i cittadini nell'aiutare le casse dell'Associazione. Entro fine anno, infatti, l'Associazione deve provvedere ad acquistare una nuova ambulanza per le emergenze dato che, come dettato dalle norme sulla sanità, "gli automezzi per le emergenze non debbono avere oltre i sette anni di vita" (l'ambulanza attualmente utilizzata è stata acquistata nel 2001).
Il Sindaco di Cossignano Roberto De Angelis ha confermato che la collaborazione avuta con la C.A. è stata vitale per le attività sociali del comune ed ha promesso che in futuro detta cooperazione dovrà essere sicuramente potenziata. Il vice sindaco di Ripatransone Elio Gregori si è complimentato con tutti i volontari poiché, suo malgrado, ha usufruito di svariati servizi dell'Associazione che sono stati svolti con preparazione, competenza e gentilezza.
Il Presidente ha ringraziato tutti gli "addetti ai lavori" ed in particolare i proff. Mariano Giannetti, Paolo Cardarelli e la Sig.ra Dalila Cicchi che si sono impegnati a portare avanti un progetto in collaborazione con "Progetto Zenone", la scuola media e finanziato dalla provincia denominato "Strada amica". Un prossimo e immediato impegno è quello di pianificare un corso di emergenza aperto alla cittadinanza, per tale importante compito, ha dato la disponibilità la Sig.ra Cicchi che si avvarrà della collaborazione dei medici specialisti della ASUR 12.
Successivamente, il tesoriere Roberto Chiappino e Marco Lanciotti sono stati ringraziati per la stesura del Bilancio che, sottoposto all'approvazione dell'assemblea, è stato votato all'unanimità, e dal quale è emerso che l'aumento dei servizi non è stato direttamente proporzionale all'aumento dei volontari quindi l'Associazione è stata costretta a ricorre sempre di più a collaboratori retribuiti a discapito delle già esigue casse dell'Ente.
L'Associazione si "regge" sulle offerte dei cittadini le quali non riescono a coprire le spese minime. I dirigenti comunque ringraziano in modo particolare, oltre i cittadini benefattori, anche la Banca di Ripatransone che, per fortuna, fin dal 1991 sorregge la Croce Azzurra con un contributo fisso.
|
10/04/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati