L'antica targa TCI di nuovo su Palazzo Ravenna
Grottammare | Il simbolo più antico del turismo grottammarese è tornato al suo posto, sulla facciata ovest di Palazzo Ravenna (l'odierno palazzo municipale). Ospite d'onore della cerimonia il vice presidente del Touring Amedeo Tarsia In Curia. Tanti gli studenti.

All'iniziativa hanno partecipato delegazioni dei tre Istituti scolastici cittadini ("Leopardi", "Speranza" e "Nostra signora del Rosario"), che con grande interesse hanno prima ascoltato i rapidi interventi del sindaco Luigi Merli e del vice presidente Tarsia In Curia sulla storia del recupero e ristrutturazione della targa e sul Touring Club Italiano, all'interno della sala consiliare e poi festeggiato lo svelamento all'esterno del municipio.
Il cartello è stato rintracciato nei depositi comunali a seguito di un articolo di "Repubblica" sulle officine di produzione delle vecchie targhe del Touring, nel quale veniva citata anche Grottammare. In evidente stato di degrado, è stato ristrutturato dal sig. Sandro Frenquellucci, su incarico del Comune, con lo scopo di simboleggiare oggi "il valore del passato per vivere meglio nel futuro", come ha spiegato il sindaco Merli ai bambini presenti, al quale ha fatto eco il vice presidente del TCI nel sottolineare che "questa è una cerimonia piccola come ha detto il vostro sindaco, ma di grande significato: siamo qui per ricordare la storia del TCI e della saggezza di Grottammare. A voi il compito di conservarla nel futuro".
Il cartello di indicazione di località, questa la nomenclatura esatta della targa, fu una delle prime iniziative del Touring Club che per primo in Italia ritenne doveroso munire strade e paesi di informazioni utili ai viaggiatori, con lo scopo di favorire, inizialmente, lo sviluppo dello sport del ciclismo (all'epoca una disciplina molto praticata) ma in generale di agevolare i turisti negli spostamenti.
Secondo le notizie riportate questa mattina dal vice Presidente del Touring, quello di Grottammare risale agli anni Venti del 1900: "Nulla esclude, anzi è sicuramente così, che il comune di Grottammare all'epoca contattò il TCI per acquistare la targa. Il cartello è di quelli di misura standard, 120x90 cm , dove venivano riportate le notizie essenziali sulla cittadina, con simboli e dati. In questo caso, vi furono indicati la presenza di un ufficio postale, del telegrafo, di un autoriparatore, della ferrovia, di un ricovero per auto. E' uno dei rari cartelli, solo 400, che esistono ancora oggi in Italia".
|
18/03/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati