I porti adriatici porte daccesso per nuovi flussi turistici
San Benedetto del Tronto | "Intercettare flussi turistici, creare un'offerta turistica integrata nell'Adriatico che risponda alla domanda di servizi innovativi e di fruizione dei nostri territori e delle nostre coste".

Il porto di San Benedetto del Tronto
Intercettare questi flussi turistici, creare un'offerta turistica integrata nell'Adriatico che risponda alla domanda di servizi innovativi e di fruizione dei nostri territori e delle nostre coste rafforzandone la visibilità e qualificando gli standard di erogazione: è quanto si propone il progetto MARINAS, acronimo di Modelling Adriatic Routes - Integrating Networks and Areas in the Adriatic Sea, che si colloca all'interno del programma INTERREG III A Trasfrontaliero Adriatico e vede coinvolti partner di paesi che si affacciano sul mare Adriatico (Provincia di Venezia, Ancona, Ascoli Piceno, Teramo, e Lecce, Regione di Durazzo, Camera di Commercio di Uzice, Contea di Spalato, Città di Bar).
L'obiettivo di Marinas è appunto quello di costruire una rete di soggetti pubblici e privati che promuovano il mare Adriatico quale "mare di unione e di continuità secondo un'ottica di promozione dell'area turistica adriatica integrata". I contenuti di Marinas saranno al centro del convegno "Dal mare alla scoperta del territorio" che si terrà domani, mercoledì 19 marzo, dalle ore 9 nell'auditorium del Comune di S. Benedetto per iniziativa delle Province di Ascoli Piceno e Teramo.
Dopo l'introduzione dell'assessore alle politiche comunitarie della provincia Nino Capriotti e i saluti del presidente della Provincia di Ascoli Massimo Rossi, dell'assessore al Turismo Avelio Marini, dell'assessore alle attività produttive e turismo della provincia di Teramo Orazio Di Marcello, dell'assessore alle politiche comunitarie della provincia di Ancona Eliana Maiolini e del sindaco di S. Benedetto Giovanni Gaspari, sono in programma le relazioni di Moreno Menotti, responsabile dell'ufficio Europa della Provincia di Ancona (che interverrà su "Progetto Marinas, impegno per un turismo integrato in Adriatico") e Piergiorgio Tittarelli, dirigente del Servizio Politiche comunitarie della provincia di Teramo (che parlerà su "Il porto turistico di Giulianova e i servizi alla nautica in transito: elementi di attrazione per una valorizzazione del territorio").
Ma sarà Giorgio Rocchi, direttore della società partecipata "Piceno Sviluppo", ad illustrare le azioni svolte dalla Provincia di Ascoli Piceno per valorizzare il ruolo della nautica e degli approdi per il turismo locale, a partire dalla mappatura dei servizi, delle marine, degli operatori istituzionali e dei soggetti privati impegnati nel settore fino alla definizione di possibili percorsi integrati che "abbraccino" tutto il Piceno, dal mare alle vette dei Sibillini.
|
18/03/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati