Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

In un libro la storia della banda musicale di Grottammare

Grottammare | Due secoli di storia della banda musicale "La marchigiana" raccolti in un libro con la cura e la passione dello storico Mario Petrelli. La pubblicazione verrà presentata ufficialmente sabato 22 marzo, nel Teatro delle Energie (ore 18.30).

Il libro si intitola "1825 Storia Banda Città di Grottammare 2008" ed è edito dal comune di Grottammare. Esso ripercorre gli ultimi 30 anni del sodalizio, accompagnati da fotografie e aneddoti di vita paesana, senza tralasciare i trascorsi più antichi che datano l'esistenza della banda al periodo preunitario della storia italiana:

"La banda musicale festeggia il 30mo anniversario della sua rifondazione - fa notare l'autore del libro - Rifondazione non solo per gli ultimi 30 anni di vita di questo onorato complesso musicale ma anche perché la sua storia ha origini antichissime. La si trova ad allietare la vacanza di Gerolamo Napoleone, fratello del più rinomato Bonaparte, con la moglie Caterina di Wurttemberg, in vacanza presso la villa dei Marchesi Azzolino, nell'anno 1825. Ha concorso ha rendere festosa la presenza del re Vittorio Emanuele II, in occasione dell'incontro a Grottamare con la Delegazione partenopea nel 1860, esibendosi alla pari con le più quotate bande musicali al seguito del Re galantuomo...".

"Sono sicuro che molti, tra quelli che leggeranno questo libro, si ritroveranno - afferma il sindaco Luigi Merli - ritroveranno i loro familiari e i loro amici negli aneddoti che sostengono vivacemente la struttura di un minuzioso percorso all'indietro dedicato alla nostra città. Sulla Banda musicale effettivamente si sa molto poco, le notizie sono tutte affidate alla tradizione orale che, comunque, per fortuna, è ancora un dono di questa comunità. Per una realtà, tuttavia, che ha segnato tappe precise nella storia locale era importante sottolinearne l'identità storica con un lavoro organico e sistematico compiuto sui fatti e sulle persone".

Alla presentazione di sabato ha dato piena disponibilità a partecipare anche Nicola Fabbroni, presidente de l'Anbima Marche (Associazione nazionale bande italiane musicali autonome).

18/03/2008





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati