Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Provincia e sindacati rinnovano il protocollo per la sicurezza al lavoro

Ascoli Piceno | Intesa è diretta per l'integrazione e lo sviluppo di un sistema efficace di prevenzione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Firma del Protocollo d'Intesa sulla prevenzione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Dopo la firma del primo protocollo, avvenuta nel 2003, è stato rinnovato oggi per un ulteriore quinquennio il protocollo d'intesa "per l'integrazione e lo sviluppo di un sistema efficace di prevenzione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro", sottoscritto dalla Provincia di Ascoli Piceno e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di Ascoli e Fermo.

Hanno firmato per la Provincia il presidente Massimo Rossi e l'assessore Emidio Mandozzi, mentre a rappresentare i sindacati c'erano Giancarlo Collina e Leo Pignoloni (Cgil Ascoli), Alessandro Pertoldi e Alessandro De Grazia (Cgil Fermo), Antonio Angelini e Rolando Galanti (Cisl), Giuseppe Pacetti e Guido Bianchini (Uil).

L'Amministrazione Provinciale si impegna a favorire tutte le azioni di coordinamento delle attività di vigilanza degli Enti preposti al fine di rafforzare e incentivare le iniziative di tutte le attività a favore della sicurezza sul lavoro; conferma la disponibilità ad organizzare la formazione di livello base degli R.L.S; ribadisce la disponibilità ad organizzare attività formative di 2° livello da concordare con le Organizzazioni Sindacali con il coinvolgimento dei SPSAL; dichiara impegnarsi, nell'ambito delle sue disponibilità economiche, ad organizzare attività formative per tutti i soggetti secondo D.lgs 626/94.

Viene ribadita inoltre l'importanza, al fine di favorire la promozione della cultura sulla sicurezza sul lavoro, di proiettare films partendo dalle scuole che sono culla di futuri lavoratori confermando il concorso "Al lavoro Sicuri! Per un Sicuro Lavoro" all'interno del quale saranno istituite borse di studio. Nell'ultima edizione del concorso, il cui bando scadrà il prossimo 28 marzo, è stata anche prevista una borsa di studio intitolata ad Andrea Gagliardoni, l'operaio di Porto S. Elpidio che fu schiacciato da una pressa a 23 anni nel 2006.

Lo scopo è quello di ridurre gli infortuni mettendo in campo una serie di azioni che spaziano dalla formazione di rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza (RLS) ai concorsi per studenti, attivo fin dal 2002 e riconosciuto come una delle sette "Buone pratiche a livello nazionale" nell'ambito della manifestazione organizzata dall'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPEL).

E' infatti necessario intervenire con forza per arginare un fenomeno che vede l'Italia agli ultimi posti della classifica di sicurezza europea: come ha ricordato l'assessore alla Formazione Emidio Mandozzi, nel 2006 si sono registrate nelle Marche 33.500 denunce di infortuni di cui ben 6.700 nella sola provincia di Ascoli Piceno (comunque il 5,9% in meno rispetto al 2005), dove i morti sono stati 39 nel 2005 e 30 nel 2006 (il 23% in meno).

Nel nuovo protocollo, infatti, la Provincia conferma la propria disponibilità a formare rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza e ribadisce la validità di iniziative come quella della giornata provinciale a favore della sicurezza del lavoro. Oltre a ciò si impegna a destinare il 5% del monte orario complessivo di ogni corso di formazione al tema della sicurezza e a istituire un fondo provinciale vittime sul lavoro. Le parti hanno inoltre concordato sulla realizzazione di una newsletter informativa da inviare agli RLS e di nuove campagne di comunicazione mirate alla prevenzione, formazione e informazione in materia di sicurezza. L'ultimo punto del protocollo è probabilmente il più qualificante: si prospetta infatti l'adozione di una sorta di codice etico da applicare nell'affidamento degli appalti pubblici per contenere i fenomeni, strettamente legati agli infortuni, di precariato e lavoro nero.

"Rafforzare la formazione e garantire la presenza di un esperto di sicurezza nelle aziende - ha osservato Giuseppe Pacetti della Uil - sono azioni preventive che serviranno di certo a conseguire risultati migliori di quelli, piuttosto scarsi, che sono scaturiti dalla legge 626 del 1994".

17/03/2008





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati