Risarcimenti all'Istituto Fazzini - Mercantini
Ripatransone | La Provincia, come proprietaria dell'immobile, richiederà i danni ai tre responsabili per gli atti vandalici di due anni fa.

Liceo Mercantini di Ripatransone
La sentenza è stata notificata anche alla Provincia, proprietaria dell'immobile, che si attiverà per il recupero delle somme spese per riparare i danni, quantificate in circa 15.000 euro. Un'azione già condotta con successo in occasione di un analogo episodio verificatosi tre anni fa all'Istituto professionale di Stato "Ceci" di Ascoli Piceno, quando i danneggiatori risarcirono l'Ente con oltre 17 mila euro. Analoga iniziativa, per il risarcimento dei danni provocati ai materiali della scuola, è stata avviata dalla dirigenza scolastica.
La Provincia affronta spese ingenti per rimediare ai guasti provocati da atti vandalici nelle scuole: "Ogni anno - spiega l'assessore provinciale all'edilizia scolastica e patrimonio Ubaldo Maroni - siamo costretti a investire decine di migliaia di euro per ripristinare vetrate, rimediare ad allagamenti ed otturazioni dolose di scarichi, riparare porte e infissi, coprire scritte e graffiti. Non è giusto che la collettività paghi le 'imprese' di questi signori. In questo abbiamo il conforto dei dirigenti scolastici, che condividono la nostra azione volta non solo a risarcire la collettività dei danni subiti ma anche a dare un segnale preciso ai giovani perché rispettino le regole della convivenza civile prima ancora di quelle dei codici. Mi sento in dovere di rivolgere un appello ai ragazzi - conclude Maroni - affinché considerino le scuole in cui passano molte ore al giorno alla stessa stregua di casa propria. Ne abbiano insomma riguardo, perché anche le condizioni degli ambienti in cui si studia concorrono a determinare la buona riuscita delle loro fatiche".
|
14/03/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati