Sanzioni amministrative e denuncia per omissione di lavori su edifici che minacciano rovina
Ascoli Piceno | L'Assessore ai Lavori Pubblici Luigi Lattanzi, ricorda che lUfficio Tecnico Comunale negli ultimi anni si è mostrato particolarmente attivo nel contribuire a risolvere tanti casi di tutela della pubblica incolumità relativi ad edifici degradati.
In relazione a quanto pubblicato nei giorni scorsi dalla stampa locale in merito ad un edificio di via Vezio Catone, caratterizzato da vetustà e degrado, si precisa che questo Comune è intervenuto, e più volte, a partire dal 1994, perché i proprietari dello stabile in questione ponessero in essere tutti gli interventi idonei all'eliminazione del pericolo per la pubblica incolumità.
Con ordinanza sindacale n. 312 del 25/11/94 si ordinò ai proprietari di "provvedere immediatamente ad eseguire tutti gli interventi necessari all'eliminazione del pericolo per la pubblica incolumità".
A questa ordinanza fu data esecuzione da parte della proprietà ma l'edificio ha sempre più accumulato gli effetti dovuti alla vetustà, all'invecchiamento e all'evento sismico del 1997, per cui si rese necessario emettere ulteriore ordinanza sindacale, la n. 387 del 2/8/99, con la quale si ordinava ai proprietari i seguenti lavori:
1)- accurati interventi di manutenzione e risanamento, in particolare della facciata e del cornicione che prospettano su spazio pubblico;
2)- ogni altro lavoro di assicurazione e ripristino delle necessarie condizioni di sicurezza.
Nel 2001 i proprietari presentarono il progetto di restauro e miglioramento sismico del fabbricato.
Nel frattempo, però, è cambiata la situazione relativa alla proprietà, rispetto a quanto indicato nell'ordinanza dell'anno 1999, per cui il Sindaco, appena espletate le necessarie verifiche relative alla situazione aggiornata della proprietà dell'immobile, provvederà ad emettere una nuova ordinanza.
Se la proprietà, nei tempi prescritti, non darà quindi esecuzione agli interventi di ripristino della sicurezza dell'edificio e, conseguentemente, degli spazi pubblici, si procederà con sanzioni amministrative e denuncia per omissione di lavori su edifici che minacciano rovina.
Si informa inoltre che il personale dell'Ufficio Tecnico Comunale è intervenuto tempestivamente realizzando la transenna tura per interdire il transito sulla via interessata, che sarà sostituita a breve con altra, più efficace e duratura.
"Nell'occasione - sottolinea l'assessore ai Lavori Pubblici, Luigi Lattanzi - vorrei ricordare che l'Ufficio Tecnico Comunale negli ultimi anni si è mostrato particolarmente attivo nel contribuire a risolvere tanti casi di tutela della pubblica incolumità relativi ad edifici vetusti e degradati in città e nelle frazioni, tant'è che restano ormai pochi edifici pericolosi di quelli segnalati da Italia Nostra con il corposo dossier dell'anno 2000".
Con ordinanza sindacale n. 312 del 25/11/94 si ordinò ai proprietari di "provvedere immediatamente ad eseguire tutti gli interventi necessari all'eliminazione del pericolo per la pubblica incolumità".
A questa ordinanza fu data esecuzione da parte della proprietà ma l'edificio ha sempre più accumulato gli effetti dovuti alla vetustà, all'invecchiamento e all'evento sismico del 1997, per cui si rese necessario emettere ulteriore ordinanza sindacale, la n. 387 del 2/8/99, con la quale si ordinava ai proprietari i seguenti lavori:
1)- accurati interventi di manutenzione e risanamento, in particolare della facciata e del cornicione che prospettano su spazio pubblico;
2)- ogni altro lavoro di assicurazione e ripristino delle necessarie condizioni di sicurezza.
Nel 2001 i proprietari presentarono il progetto di restauro e miglioramento sismico del fabbricato.
Nel frattempo, però, è cambiata la situazione relativa alla proprietà, rispetto a quanto indicato nell'ordinanza dell'anno 1999, per cui il Sindaco, appena espletate le necessarie verifiche relative alla situazione aggiornata della proprietà dell'immobile, provvederà ad emettere una nuova ordinanza.
Se la proprietà, nei tempi prescritti, non darà quindi esecuzione agli interventi di ripristino della sicurezza dell'edificio e, conseguentemente, degli spazi pubblici, si procederà con sanzioni amministrative e denuncia per omissione di lavori su edifici che minacciano rovina.
Si informa inoltre che il personale dell'Ufficio Tecnico Comunale è intervenuto tempestivamente realizzando la transenna tura per interdire il transito sulla via interessata, che sarà sostituita a breve con altra, più efficace e duratura.
"Nell'occasione - sottolinea l'assessore ai Lavori Pubblici, Luigi Lattanzi - vorrei ricordare che l'Ufficio Tecnico Comunale negli ultimi anni si è mostrato particolarmente attivo nel contribuire a risolvere tanti casi di tutela della pubblica incolumità relativi ad edifici vetusti e degradati in città e nelle frazioni, tant'è che restano ormai pochi edifici pericolosi di quelli segnalati da Italia Nostra con il corposo dossier dell'anno 2000".
|
14/03/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati