Magia con Ludovico Einaudi al Teatro delle Energie
Grottammare | Serata intima e magica quella di ieri sera che ha visto prestigioso protagonista il pianista torinese di fama mondiale Ludovico Einaudi
di Andrea Castelli

Ludovico Einaudi
Se si potesse denudare l'aggettivo "sacrale" di tutti i significati che vanno oltre la sfera laica, e intenderlo esclusivamente nel senso di "degno di rispetto, di ossequio" e miscelarlo con il carattere cerimoniale che impone il silenzio e la concentrazione, ecco, allora sacro sarebbe il termine giusto per definire il concerto di ieri sera.
Ludovico Einaudi, uno dei pianisti e compositori più conosciuti e celebrati, non solo in Italia, ha regalato al pubblico presente ieri sera al Teatro delle Energie momenti di rara emozione, ha celebrato in musica il trionfo del pianoforte senza necessità di orchestrazioni, e ha irradiato i presenti con la magia delle sue composizioni.
Un teatro gremito, nessun posto disponibile, per questo che sicuramente è stato uno degli eventi del 2008 organizzato dal Bitches Brew Jazz Club in collaborazione con il comune di Grottammare.
E proprio quest'artista, rincorso da tempo, ieri sera si è presentato sul palco del nuovo teatro da poco inaugurato e già sede di importanti eventi di questa portata.
Visibilmente soddisfatto ed emozionato per il calibro ed il prestigio di questo artista, oltre che per le riconosciute capacità esecutive, anche l'assessore alla cultura di Grottammare Enrico Piergallini, immancabilmente presente per un evento di questa portata.
Ma passiamo al concerto.
Nella sacralità dell'evento, il pianista torinese, figlio dell'editore Giulio e nipote del presidente della repubblica Luigi, ha inaugurato il concerto con il delicato ed evocativo brano "Eden Rock", estratto dall'album "Divenire" e con "I Giorni", altra meravigliosa composizione che con maestosa eleganza regalava emozioni rilassate al fortunato pubblico.
Bastava chiudere gli occhi un momento per ritrovarsi immersi in un oceano di note, di suggestioni, una lunga colonna sonora del film della serata, che avrebbe potuto essere la colonna sonora di momenti della vita di ciascuno di noi.
Scaletta che come detto dallo stesso Einaudi, non è mai certa fino ad un momento prima e addirittura "...so quello che ho suonato finora, ma non so dirvi cosa vi suonerò adesso o dopo...".
Un piacere improvvisare, lasciarsi trascinare dal momento ed eseguire quello che è più adatto e che è più stimolante.
La filosofia live di Giulio Einaudi, che ha accarezzato per più di un'ora e mezza il suo pianoforte a coda, unico elemento su di un palco volutamente scarno per enfatizzare anche con luci semplici ma ben orchestrate, semplicemente la musica.
Applausi sempre crescenti di brano in brano, che non volevano cessare quando sembrava tutto fosse finito.
Ma non poteva finire così.
Un richiestissimo e doveroso bis ha incorniciato il concerto e l'intera serata come uno degli eventi più magici che si siano visti in zona negli ultimi anni.
Serata intima, serata in musica trasudante eleganza e delicatezza.
Serata da vivere e da condividere con se stessi, poiché non è facile trovare momenti di così ormai rara concentrazione e adorazione sensoriale.
Serata con Ludovico Einaudi, pianista.
|
02/02/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati