Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Capodanno ascolano 2008 continua a generare polemiche

Ascoli Piceno | Emidio Catalucci, Capogruppo Consiliare della Sinistra Democratica del Comune di Ascoli Piceno, continua ad essere perplesso sulle procedure di assegnazione dell'organizzazione del Capodanno ascolano e presenta un'interpellanza in Consiglio Comunale.

Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno

Continua la telenovela sull'organizzazione del Capodanno nel capoluogo piceno. Riceviamo e pubblichiamo l'interpellanza con la quale Emidio Catalucci Capogruppo Consiliare della Sinistra Democratica, chiede al Sindaco Piero Celani maggiori delucidazioni sulle procedure che hanno portato l'Agenzia Simbiosi ad organizzare i festeggiamenti per il nuovo anno ad Ascoli. (Gli articoli correlati ripercorrono le tappe di una querelle iniziata alla fine del 2007):

"Il sottoscritto Catalucci Emidio, in qualità di consigliere comunale, inoltra la presente interpellanza, con richiesta di risposta scritta ed orale da fornire nel prossimo Consiglio Comunale, per sapere se:

Premesso che:

la giunta comunale ha approvato con delibera n. 175 del 14 novembre 2007 l'atto di indirizzo per la realizzazione di una manifestazione celebrativa del Capodanno 2008.
Che risultano evidenti e macroscopiche le differenze tra quanto proposto dal dirigente del settore competente nel documento istruttorio del 9 novembre 2007, allegato alla delibera e "..dichiarato a tutti gli effetti parte integrante e sostanziale dello stesso atto deliberativo", e quanto approvato dalla giunta, specificatamente nell'aspetto degli elementi minimi contenenti la proposta da parte dei soggetti proponenti. (Spesa totale della manifestazione, numero dei componenti della orchestra o Band o gruppo musicale e dotazione del service audio e luci).

Con determinazione dirigenziale n. 1685 del 20.11.2007 veniva approvato il pubblico avviso per la manifestazione in oggetto. La spesa a carico del Comune aumentava di ulteriore 5.000 euro oltre alle 12.000 euro previsti nella delibera di giunta. Con tale atto l'Ente si riservava la facoltà di affidare la realizzazione del Capodanno 2008 anche in presenza della presentazione di una sola proposta.

La scadenza del termine per la presentazione delle domande veniva fissata per il giorno 10 dicembre 2007, ma già in data 24 novembre 2007 un giornale locale anticipava la notizia che sarebbe stata la Simbiosi, anche per il 2008, ad organizzare la manifestazione del Capodanno.

Con determinazione dirigenziale n. 1834 del 11.12.2007 veniva nominata la Commissione giudicatrice per la gara di appalto.

Con determinazione dirigenziale n. 1895 del 17.12.2007 veniva aggiudicata formalmente la gara di appalto per la realizzazione del Capodanno 2008 alla ditta Simbiosi, in quanto l'unica società che abbia presentato una offerta, a cui non è stata attribuita alcun punteggio. Con il medesimo atto veniva autorizzato la liquidazione e il pagamento alla ditta Simbiosi della fattura di importo complessivo di euro 6.000, relativa al pagamento dell'anticipo del 50% del concorso nelle spese.

Ma la fattura n.215/2007 di 6.000 euro, già autorizzata alla liquidazione e al pagamento in data 17 dicembre, era stata rimessa dalla ditta Simbiosi in data 14 dicembre 2007, cioè, quattro giorni prima della determina dirigenziale di affidamento formale dell'incarico.

Considerato tutto ciò in premessa si chiede di sapere:

1. Come viene giustificato dalla giunta aver liquidato e pagato, attraverso determinazione dirigenziale n. 1895 prodotta in data 17 dicembre 2007, la fattura n. 215 di 6.000 euro, quando la stessa è stata prodotta dalla ditta Simbiosi in data 14 dicembre 2007, cioè 4 giorni prima dell'aggiudicazione formale della gara di appalto della manifestazione del Capodanno 2008.

2. Come è stato possibile accogliere la richiesta della Simbiosi s.r.l. di liquidare in anticipo il 50% del contributo di euro 6.000,00, avendo richiamato il regolamento comunale relativo alla concessione di sovvenzioni e contributi a favore di Enti ed Associazioni, che operano senza scopo di lucro nelle proprie attività, quando la Simbiosi è una società a responsabilità limitata; ovvero se si è pienamente rispettato il già citato regolamento (e s.m.i.) e precisamente gli articoli nn. 8 e 9 della delibera consiliare n. 112 del 26 luglio 1991".

01/02/2008





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati