Arroganza ed insolenza. Ma anche pace e solidarietà cristiana.
Acquasanta Terme | Il Santo Natalizio, per antonomasia, è periodo di pace, gioia e solidarietà. Ma non per tutti, purtroppo.

Rassegna Presepi Quintodecimo
I responsabili della Caritas hanno invitato il marocchino - musulmano - a rispettare il Crocifisso. Oppure, evitare di frequentare la Caritas.
Quel "signore", unitamente a tanti italiani, non si rende conto che senza quell' "affare" (così ha chiamato il Crocifisso), oggi non esisterebbero carità (chiamata appunto "cristiana"), la tolleranza (anch'essa "cristiana"), e la libertà.
Nel mondo musulmano, che non ha "quell'affare", il Cristo, nel periodo natalizio, dopo la moratoria sulla pena di morte, sono stati impiccate diverse persone, tra cui un ragazzo omosessuale ed una signora incinta.
Altro segno di decadimento, questa volta culturale. Acristiano.
Negli ultimi due giorni, nel commentare il detto: «Epifania: tutte le feste porta via», qualcuno ha detto che, tra natale e l'epifania (ovviamente "loro" li scrivono con la minuscola . . . loro sono Adulti e Moderni!), ci siamo rimpinzati di cibo ed alcool, siamo aumentati di peso, di colesterolo, abbiamo comperato regali inutili, ecc.
Neppure una parola su Cristo nato (Natale), rivelatosi (Epifania), morto e risorto (Pasqua) per la nostra salvezza!
Ma vive ancora la tradizione popolare.
Fortunatamente la realtà popolare è diversa da come la descrivono certi "intellettuali".
La riprova? Ogni giorno, non solo nel periodo natalizio, molte persone fanno opere buone: vedi la Caritas e tante altre forme di volontariato.
Certo, non si fanno mancare un bel piatto baccalà con i ceci la vigilia di Natale, un buon pranzo allargato il giorno di Natale, un buon cenone a San Silvestro e un regalo utile per l'Epifania. Il tutto con la gioia derivante dall'Annuncio della Venuta di Cristo.
C'è chi riscopre l'essenza (e la poesia) dei Presepi, diffusissimi dappertutto, specialmente nel Piceno.
Molte le iniziative. Da "La Via dei Presepi" di Acquaviva Picena, ai Presepi Artistici di varie Chiese di Ascoli Piceno, Cupramarittima, San Benedetto del Tronto, fino alla «11^ Rassegna di Presepi artigianali in un Paese da Presepio» (21 quest'anno) a Quintodecimo di Acquasanta Terme. Tutti visitatissimi.
La tradizione è tuttora viva. In tutta Italia. Simboli, per tutti, i due presepi dentro la Basilica e nella Piazza di San Pietro a Roma.
Non basta. Il giorno dell'Epifania (che tutte le feste porta via . . .), è stata completato il rinnovamento (iniziato nel 2005) della Chiesetta del Borghetto dei Pescatori (Ostia Lido). L'opera di rinnovamento è iniziata nel 2005. Ora la Chiesetta è veramente un luogo di raccoglimento, ritrovo e fratellanza in Cristo. Così l'abbiamo voluta tutti, grazie anche alla volontà, alla fede ed alla tenacia, alle idee (ed al contributo economico) del Cappellano, Mons. Candido Cubeddu (untranovantenne) ed all'arte di Tina Di Paolo, ragazza lidense. E la frequenza dei fedeli è aumentata in modo considerevole. Hanno concelebrato il Vescovo Ausiliare Mons. Paolo Schiavon, il nuovo Parroco, Don Elia e Don Candido. La Santa Messa è stata animata dal Coro della Chiesetta, il Coro Polifonico Gregoriano San Nicola di Bari, diretto dal Maestro Igino Lustrissimi.
Era presente anche Tina di Paolo.
Concludo con un pensiero di Tina.
E' triste pensare che mentre festeggiavamo l'inaugurazione della nostra Chiesetta, in Iraq delle autobomba attaccavano Chiese cristiane, con diversi feriti ed ingenti danni materiali. Sei strutture cristiane (tre chiese, due conventi e un orfanotrofio) sono state oggetto di attentati a catena: un piano coordinato contro le strutture cristiane.
Ma la speranza proclamata da Papa Ratzinger (Enciclica "Spe salvi"), di sicuro salverà l'Umanità.
Giuseppe Orsini
|
08/01/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati