Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sull'emergenza idrica interviene Luciano Agostini per conto della Regione Marche

Ascoli Piceno | “Attivazione immediata e completa della protezione civile regionale”

Con riferimento agli articoli apparsi il vice presidente della giunta regionale, Luciano Agostini, precisa quanto segue:

“Le affermazioni del Consigliere regionale Guido Castelli sono prive di fondamento, impregnate di demagogia e tese esclusivamente a distogliere l’attenzione dalle gravi inadempienze e responsabilità del Ciip su questa vicenda. Proprio in virtù della legge regionale n.32 del 2001, che cita Castelli, la protezione civile della Regione Marche si è attivata immediatamente dal momento in cui è arrivata la segnalazione dell’evento. Infatti, la Regione ha chiesto all’Amministrazione provinciale di attivare subito la Sala operativa integrata (Soi) per fronteggiare l’emergenza e che la stessa è stata presieduta costantemente dalla presenza di personale regionale.

Dal momento del guasto dell’acquedotto di Tallacano la Regione ha attivato tutto il sistema di rifornimento idrico reperendo su tutto il territorio regionale le necessarie autobotti. Pur essendo la riparazione dell’acquedotto di competenza del Ciip, tramite la protezione civile nazionale e su richiesta della Provincia di Ascoli Piceno e dei Comuni interessati, nella giornata di ieri il prof. Luigi Da Deppo, dell’Università di Padova, ha effettuato un sopralluogo.

Il docente, considerato uno dei massimi esperti nazionali di realizzazioni acquedottistiche ha fornito supporto e consigli utili ai tecnici del Ciip e dell’Ato. Inoltre, durante la riunione svoltasi ieri sera con la Provincia, Prefettura e tutti i sindaci dei 17 comuni interessati si è collegialmente concordato di mantenere attivo il sistema di protezione civile sino al termine della fase emergenziale.

Per ultimo, mi preme sottolineare a Castelli che tutti i sindaci hanno manifestato il pieno apprezzamento per la fattiva collaborazione della protezione civile della Regione Marche, che come sempre è attenta alle esigenze della collettività marchigiana e vicina ad essa durante qualsiasi evento critico”.

06/01/2008





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati