Grande successo ottenuto dalla Compagnia teatrale dell'Istituto Scolastico ITC "Capriotti" a Parigi
San Benedetto del Tronto | Una testimonianza di una scuola-laboratorio italiana vitale e creativa, e che, grazie a progetti come questi, testimonia il suo patrimonio artistico e culturale anche all'estero.

Compagnia teatrale dellIstituto Scolastico Capriotti
Gli ampi consensi degli spettatori, far i quali, i massimi esponenti dell'Alliance Française e i docenti/attori del prestigioso istituto scolastico, hanno caricato i giovani attori che hanno dichiarato di voler continuare il percorso intrapreso anche oltre la scuola.
Comporre percorsi per alimentare la curiosità dei ragazzi nel leggere e ricostruire le trame del nostro passato e del nostro presente sempre più condizionato da immagini preconfezionate, bisogni indotti, esperienze omologanti e riuscire a trasmettere emozioni e piacere è la grande scommessa di quanti creano proposte teatrali per le nuove generazioni, quelle che vivono in prima persona i cambiamenti più intensi e significativi, che andranno a formare i punti fermi della personalità.
Un teatro, dunque, per le nuove generazioni. Un teatro che riafferma la sua specificità artistica e insieme sottolinea il suo impegno educativo e pedagogico. Uno strumento capace di duttilità, di evoluzione e di momenti di riflessione. La compagnia rientrerà in Italia venerdì 25 gennaio.
Ricordiamo le tappe italiane: Ancona all' Euro Day 2006, Teatro Margherita di Cupra Marittima a giugno del 2007, 11 gennaio di quest'anno nel Teatro della Chiesa di San Filippo Neri di San Benedetto del Tronto, 14 e 15 gennaio del Teatro " Serpente Aureo" di Offida.
Ad applaudirli oltre cinque mila gli spettatori, di cui 700 nelle tre repliche affidane: studenti delle scuole medie primarie, docenti e amministratori comunali.
A seguito della Compagnia c'è un gruppo di studenti del 5 A Liceo Linguistico che, a seguito degli ottimi risultati scolastici conseguiti (definiti "le eccellenze).
"Noi crediamo che l'impegno degli studenti il loro senso di responsabilità e la loro forte motivazione per superare ogni tipo di condizionamento vadano premiati ed è per questo che desideriamo dare a questi ragazzi, in un'epoca in cui non è semplice coinvolgere dei giovani in attività educative così significative e formative, un'opportunità straordinaria " dichiara la professoressa Rosaria Lamanna, anima-guida della compagnia e coordinatrice del progetto che si colloca lungo la linea del manifesto emanato dal ministro Fioroni di una scuola più formativa e più viva. Una scuola che riesca a formare non solo con la cultura nazionale ma con strumenti in grado di aprire le menti dei ragazzi verso orizzonti culturali comunitari. "E' da premiare - continua Lamanna - l'impegno e il sostegno che i genitori hanno dato ai propri figli con la loro presenza attiva nelle fasi più importanti del progetto.
Ma un ringraziamento ancora più profondo va ai sostenitori (finanziari e non) che hanno reso possibile la sua realizzazione: le Amministrazioni comunali di San Benedetto del Tronto e di Offida, la Banca Picena Trentina di Acquaviva Picena, la Ditta Troiani e Ciarrocchi SRL, Don Gabriele della Parrocchia di S. Filippo Neri. Un ringraziamento va anche ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Medie per aver permesso la partecipazione dei propri studenti (Monteprandone, Offida, Acquaviva Picena, Monsampolo del Tronto, Spinetoli e Martinsicuro) e , naturalmente, alla Dirigente scolastica Paola Fiorini del "Capriotti".
Tutta la Compagnia: Gli attori: Straccia Luca, Straccia Beatrice, Cannella Elisabetta, Pulcini Jessica, Amatucci Erica, Cuomo Jennifer (Classe IV A Tecnico Commerciale); Cocci Guido, De Angelis Tania, Di Salvatore Giada, Infante Jennifer, Nigro Edoardo, Polce Virginia, Pacchioli Piera (VA Linguistico); Credendino Angela (IV A Linguistico). Tecnici: Santori Andrea, Maccaferro Francesco, Carincola Lorenzo (IV A IGEA). I docenti accompagnatori: Lamanna Rosaria, Giostra Maddalena. Accompagnatori esterni: Tocci Rosanna, ex docente e Romandini Romana, ex studente dell'Istituto "Capriotti".
|
22/01/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati