Un suggestivo Michele Placido ieri al Mercantini ha raccontato l'amore
San Benedetto del Tronto | Splendido spettacolo quello andato in scena ieri al teatro ripano, "un viaggio d'amore: percorso sentimentale da Dante a Leopardi" per la regia di Michele Placido.
di Andrea Castelli

(da sinistra): Tom Sinatra, Michele Placido, Federica Vicentini
L' amore protagonista ieri al teatro Mercantini di Ripatransone.
L'amore osservato dalla prospettiva della poesia e della letteratura, nelle svariate sfumature con cui nel corso dei secoli è stato raccontato dai più svariati autori, da Dante a Montale, da Pirandello a D'Annunzio.
E all'interno del suggestivo teatro gremito per l'occasione, di fronte ad un pubblico entusiasta e sognante, il bravo Michele Placido, accompagnato dalla bravissima Federica Vicentini e da Tom Sinatra ad occuparsi delle atmosfere musicali, ha interpretato le liriche e i brani ch meglio hanno descritto il "sentimento universale" passando attraverso i secoli e i più differenti stili.
Attraverso la sua voce inconfondibile e sensuale, e grazie alla sua naturalezza, Michele Placido, regista di questo spettacolo chiamato "Un viaggio d'amore: percorso sentimentale da Dante a Leopardi", ha incantato e ipnotizzato i presenti con letture di poesie quali "A Silvia" di Leopardi e "La pioggia nel pineto" di D'Annunzio, evidenziando in ognuna di queste liriche gli aspetti romantici, presentando brevemente prima di ogni lettura quello che è l'amore racchiuso, esplicito o magari nascosto, all'interno di ognuno di questi capolavori.
Alternandosi, incastrandosi a momenti musicali, con l'accompagnamento del perfetto Tom Sinatra e della sua chitarra a regalare una colonna sonora perfetta, atmosfere suggestive, eseguendo brani originali o classici, partendo da Rota sino a Theodorakis.
Tutto questo a formare un connubio magico tra poesia, letteratura e musica, reso perfetto dalla splendida voce della giovane Federica Vicentini, che fondendosi nello spettacolo, ha magistralmente interpretato l'amore attraverso rivisitazioni di classici brani italiani come "La canzone di marinella" di De Andrè, o l'indimenticabile e romanticissima "Il cielo in una stanza" del grande Gino Paoli.
Uno spettacolo di quasi due ore, dove i tre eccellenti artisti hanno regalato come esclusiva al pubblico di Ripatransone, una lettura fuori programma, "L'uomo dal fiore in bocca" di Luigi Pirandello, dove l'amore non è esplicito e di effetto immediato, manella quale il protagonista nasconde e svela velatamente un immenso sentimento provato e oramai serenamente frustrato dalla sua malattia e dalla sua consapevolezza di non avere più molto tempo.
Una scenografia semplice, essenziale, con tre sedie sul palco, quasi a rendere più solenne il momento della lettura, a rendere l'amore l'unico vero grande protagonista, al di fuori di ogni schema e di ogni pregiudizio, favorendo una sincera e naturale interazione fra i tre artisti.
Immenso pathos nella recitazione e nell'immedesimazione, nella naturalezza della voce di Michele Placido, nella delicatezza delle corde vocali della Vicentini e nelle mani di Sinatra.
Eros palpabile in sala, eros inteso nel senso originale della parola greca, inteso come passione, come sentimento, come amore.
E a chiudere questi momenti di rara riscoperta, ecco immancabile Dante Alighieri, con la lettura del quinto canto ell'Inferno, il celeberrimo quanto romantico canto di Paolo e Francesca, dei due innamorati più celebri della storia della letteratura.
Con l'amore si chiude l'amore e così anche un pomeriggio dove si sono riscoperti, grazie ad uno spettacolo teatrale, sentimenti, valori, e ovviamente, cultura.
L'amore osservato dalla prospettiva della poesia e della letteratura, nelle svariate sfumature con cui nel corso dei secoli è stato raccontato dai più svariati autori, da Dante a Montale, da Pirandello a D'Annunzio.
E all'interno del suggestivo teatro gremito per l'occasione, di fronte ad un pubblico entusiasta e sognante, il bravo Michele Placido, accompagnato dalla bravissima Federica Vicentini e da Tom Sinatra ad occuparsi delle atmosfere musicali, ha interpretato le liriche e i brani ch meglio hanno descritto il "sentimento universale" passando attraverso i secoli e i più differenti stili.
Attraverso la sua voce inconfondibile e sensuale, e grazie alla sua naturalezza, Michele Placido, regista di questo spettacolo chiamato "Un viaggio d'amore: percorso sentimentale da Dante a Leopardi", ha incantato e ipnotizzato i presenti con letture di poesie quali "A Silvia" di Leopardi e "La pioggia nel pineto" di D'Annunzio, evidenziando in ognuna di queste liriche gli aspetti romantici, presentando brevemente prima di ogni lettura quello che è l'amore racchiuso, esplicito o magari nascosto, all'interno di ognuno di questi capolavori.
Alternandosi, incastrandosi a momenti musicali, con l'accompagnamento del perfetto Tom Sinatra e della sua chitarra a regalare una colonna sonora perfetta, atmosfere suggestive, eseguendo brani originali o classici, partendo da Rota sino a Theodorakis.
Tutto questo a formare un connubio magico tra poesia, letteratura e musica, reso perfetto dalla splendida voce della giovane Federica Vicentini, che fondendosi nello spettacolo, ha magistralmente interpretato l'amore attraverso rivisitazioni di classici brani italiani come "La canzone di marinella" di De Andrè, o l'indimenticabile e romanticissima "Il cielo in una stanza" del grande Gino Paoli.
Uno spettacolo di quasi due ore, dove i tre eccellenti artisti hanno regalato come esclusiva al pubblico di Ripatransone, una lettura fuori programma, "L'uomo dal fiore in bocca" di Luigi Pirandello, dove l'amore non è esplicito e di effetto immediato, manella quale il protagonista nasconde e svela velatamente un immenso sentimento provato e oramai serenamente frustrato dalla sua malattia e dalla sua consapevolezza di non avere più molto tempo.
Una scenografia semplice, essenziale, con tre sedie sul palco, quasi a rendere più solenne il momento della lettura, a rendere l'amore l'unico vero grande protagonista, al di fuori di ogni schema e di ogni pregiudizio, favorendo una sincera e naturale interazione fra i tre artisti.
Immenso pathos nella recitazione e nell'immedesimazione, nella naturalezza della voce di Michele Placido, nella delicatezza delle corde vocali della Vicentini e nelle mani di Sinatra.
Eros palpabile in sala, eros inteso nel senso originale della parola greca, inteso come passione, come sentimento, come amore.
E a chiudere questi momenti di rara riscoperta, ecco immancabile Dante Alighieri, con la lettura del quinto canto ell'Inferno, il celeberrimo quanto romantico canto di Paolo e Francesca, dei due innamorati più celebri della storia della letteratura.
Con l'amore si chiude l'amore e così anche un pomeriggio dove si sono riscoperti, grazie ad uno spettacolo teatrale, sentimenti, valori, e ovviamente, cultura.
|
21/01/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati