Al museo s'impara giocando
San Benedetto del Tronto | Al Museo Ittico ed al Museo delle Anfore partiranno entro fine mese dei progetti ludico-educativi dedicati agli studenti delle scuole sambenedettesi. E l'Assessore Sorge promette finanziamenti per ammodernare le strutture museali.
di Marco Braccetti

(da sinistra): Francesco Civardi, Carla Civardi,Andrea Viozzi, Ileana Piunti, Margherita Sorge
Il Museo Ittico ed il Museo delle Anfore al centro di ben tre progetti educativi rivolti agli studenti delle scuole sambenedettesi. Manipolando, Piccoli Pittori, Gli antichi mestieri marinari. Questi i nomi dei laboratori didattici che partiranno a fine mese ed interesseranno alunni delle scuole elementari, medie e superiori.
I progetti sono stati presentati nella mattinata di oggi, venerdì 11 gennaio, dall'assessore alla Cultura Margherita Sorge, dal Presidente dell'Associazione Scientifico-culturale Museo Ittico "A. Capriotti" Franco Civardi e dai giovani responsabili dei progetti Andrea Viozzi, Ileana Piunti e Carla Civardi.
Il progetto di laboratorio didattico Manipolando, curato da Andrea Viozzi e Ileana Piunti, prevede una visita guidata al Museo delle Anfore e successivamente un laboratorio pratico dove, con das e colori vari, gli studenti realizzeranno delle piccole anfore, prendendo ad esempio quelle appena viste.
Piccoli pittori, curato anch'esso da Andrea Viozzi e Ileana Piunti, prevede che, dopo la visita del Museo delle Anfore, gli studenti realizzino dei disegni raffiguranti i vari tipi di anfore ed in seguito riportino i dati dei loro lavori su di una scheda fornita dal museo.
Antichi mestieri marinari, curato da Carla Civardi, prevede che i giovani alunni riscoprano i lavori caratteristici della San Benedetto di tanti anni fa come il canapino o la retata. Attraverso una raccolta di foto d'epoca alcuni reperti originali ed una miniatura fedelissima di un sentiero dei funai i ragazzi verranno catapultati in una realtà ormai lontana, ma che deve rimanere come eredità culturale e storica. L'interattività della lezione/gioco viene sviluppata attraverso l'uso di un quaderno didattico illustrato, con giochi enigmistici ed altri esercizi ludici uliti a focalizzare i punti salienti ed a memorizzarli più velocemente.
"Questi progetti oltre ad avere un'importante funzione formativa e pedagogica- sottolinea l'assessore Sorge- incentivano i più giovani a visitare e ad apprezzare i musei della nostra città".
Per quel che riguarda i contenuti i nostri musei non temono confronti, purtroppo le strutture sono spesso inadeguate, tanto che la stessa Sorge definisce il Museo Ittico "strutturalmente obsoleto", perciò l'assessore si è impegnata a reperire presto dei finanziamenti regionali che ne migliorino la struttura e gli ambienti.
|
11/01/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati