Edoardo Bennato al Mercantini...E non sono solo canzonette
Ripatransone | Il cantante napoletano chiude il "Musicultura Tour" in un teatro tutto esaurito. Oltre ai suoi cavalli di battaglia propone brani impegnati contro la guerra e con uno sguardo critico verso gli USA.
di Marco Braccetti

Un piccolo teatro per una grande serata di musica e spettacolo. Il "Musicultura Tour", dopo oltre un mese di scorribande in giro per i piccoli teatri della regione, chiude nel migliore dei modi al Teatro Luigi Mercantini di Ripatransone. Due ore di sonorità intense realizzate da quattro giovani artisti selezionati dal concorso di Musicultura. La serata, presentata da Gianmaurizio Foderaro ed Alma Grandin di Radio Uno Rai, è iniziata con l'esibizione di Davide De Gregiorio vincitore dell'edizione 2006 di Musicultura" con il pezzo "Il frutto proibito". "Sono felice di questa esperienza- afferma dal palco il giovane artista- ma non posso nascondere un po' di malinconia visto che questa sera è l'ultima tappa del nostro tour".
Tra tutti i cantanti e l'intero staff di tecnici ed organizzatori si è creato un feeling speciale. Nel corso dell'intera serata ha regnato un clima da ultimo giorno di scuola, tra scherzi reciproci e battute di spirito. L'autentico re della freddura è però stato il comico Henry Zaffa che, tra un cantante e l'altro, irrompeva sul palco e non disdegnava scorribande in platea per "punzecchiare" il pubblico ed in particolar modo la prima fila d'autorità cittadine, prediligendo il sindaco Paolo D'Erasmo e gli assessori Bruni e De Angelis.
Dopo De Gregorio è stata la volta di Momo, un'artista dalla vocalità e dalla musica particolare che ha riscontrato il favore di buona parte del pubblico: "Mi piace esibirmi in piccoli teatri, dove la gente può quasi toccare la mia musica".
l microfono è passato poi al Sindaco D'Erasmo che non ha cantato ma ha ringraziato la Regione Marche, principale organizzatrice di "Musicultura Tour": "Da soli non saremo mai riusciti a realizzare un evento così grande". Il primo cittadino ha poi fatto gli auguri per una sfolgorante carriera a tutti i giovani artisti sottolineando come eventi di questo tipo siano utili a valorizzare i piccoli territori della regione: "Le Marche sono composte da piccoli territori che però rappresentano l'Italia autentica. Occorre credere ed investire nei piccoli centri per guardare al futuro".
Dopo le parole del sindaco si è tornati alla musica con il rock del giovane bolognese Giacomo Barbieri. Conclude l'esibizione dei ragazzi di Musicultura la brava e bella Pilar dalla calda e poliedrica voce. Dopo aver eseguito tre brani, tra cui il suo pezzo forte "Gente che resta" la giovane cantautrice ha voluto evidenziare la differenza tra i grandi eventi mossi da uno show-business freddo ed interessato solo al guadagno ed i piccoli concerti come quelli di "Musicultura Tour", completamente gratuiti per il pubblico: "Ma solo eventi come quello di questa sera sono capaci di scaldare veramente il cuore della gente".
Gran finale con Edoardo Bennato che inizia la sua performance inanellando brani a forte contenuto d'attualità. Brani che si schierano contro tutte le guerre e costringono ad una riflessione critica nei confronti degli Stati Uniti e della loro politica internazionale. Bennato critica fortemente anche alcuni "politicanti" italiani: "Gente senza scrupoli che ha imbastito una campagna elettorale sullo slogan via da tutte le sporche guerre ed una volta salita al potere non ha fatto alcun gesto concreto in quella direzione".
Francamente noi al Bennato analista politico preferiamo quello cantatore che per fortuna non ha tardato a fare la sua apparizione sul palco del teatro. Ed allora sono arrivati i cavalli di battaglia che lo hanno reso celebre: "L'isola che non c'è", "Capitan Unico", "Le ragazze fanno grandi sogni". Sulle ultime note dell'artista napoletano standing ovation del pubblico ed irruzione sul palco di tutti i cantanti del tour. Del buon vino e dei dolcetti offerti a tutti dall'Amministrazione Comunale hanno chiuso come meglio non si poteva la serata.
|
09/12/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati