Consiglio Comunale, ancora un nulla di fatto sul Difensore Civico
San Benedetto del Tronto | Nella riunione di venerdì 7 il Consiglio decide inoltre di non finanziare più concorsi di bellezza. Il consigliere De Vecchis chiede il ritiro delle deleghe all'assessore Emili. E' bagarre al momento del voto. Contestata la Presidente Capriotti...
di Marco Braccetti

“E’ necessario trovare un accordo per diminuire i tempi di discussione dei punti all’Ordine del Giorno dei Consigli Comunali”. Siamo certi che questa sia l’unica affermazione pronunciata dal Sindaco Gaspari che abbia avuto il consenso bypartizan di maggioranza e opposizione.
E’ davvero improponibile, infatti, che per discutere sei punti ordinari di un ordine del giorni si impieghino più di sei ore. La seduta del Consiglio Comunale di ieri, venerdì 7 dicembre, iniziata poco prima delle 19:00, si è protratta fino alle 2:00 del mattino.
Primo punto all’OdG la nomina del Difensore Civico. Una vicenda che si trascina orami da settimane e che non si è risolta neanche nella seduta di ieri. Dopo un’accesa discussione si è passato al voto segreto che ha visto la maggioranza convergere compatta sul nome dell’avvocato Stefania Tomassini.
Un voto compatto che però non ha raggiunto il quorum necessario all’elezione. Dei 21 voti necessari ne sono arrivati 17. “Eleggere il difensore civico oggi- afferma il Sindaco Gaspari-sarebbe stato un gesto di grande maturità di questo Consiglio. Ancora non siamo all’ultima spiaggia, ma certamente questa è una situazione che non fa onore a questa assise”.
Il consigliere Forlì (DC-Nuovo PSI) considera il ritardo nell’elezione del difensore civico: “Un problema dovuto ad equilibri interni alla maggioranza” e si chiede quali criteri abbiano portato alla scelta dell’avvocato Tomassini: “Magari la volontà di amici degli amici…” conclude polemicamente il consigliere di minoranza.
Secondo punto all’OdG la modifica dei regolamenti per la concessione in uso della piscina comunale Primo Gregori. E’ passata una modifica che, secondo la maggioranza, favorirà lo sviluppo dell’attività natatoria agonistica. Secondo l’opposizione tale nuovo regolamento sfavorirà una società di nuoto (la Pool) che si troverà con meno spazio a vantaggio della Co.Ge.Se e della Delphinia.
Il Consiglio Comunale ha approvato poi all’unanimità una mozione presentata da Alleanza Nazionale che impegna la Giunta ad intraprendere iniziative in occasione della celebrazione della “Festa dei Nonni” (il 2 ottobre).
Il Consiglio ha poi approvato una mozione presentata dal consigliere di Rifondazione Comunista Daniele Primavera che dà indirizzo alla Giunta di non erogare contributi a manifestazioni che abbiamo come fine la valutazione dell’aspetto fisico. Il Comune non dovrebbe più finanziare concorsi di bellezza. In pratica si è deciso così di dare l’addio definitivo a Miss Italia.
“Approvando questa mozione la maggioranza ha deciso di precludere alla città qualsiasi opportunità di ospitare delle manifestazioni di ampio risalto mediatico utili alla promozione turistica del territorio” commenta il consigliere Gabrielli di Forza Italia. Per Forlì questa mozione è “Illiberale e proibizionista, un autentico autogol della maggioranza”. Il consigliere Vignoli (AN) la definisce “talebana” mentre per Tassotti è “intempestiva e fuori luogo”.
Successivamente viene approvata ad ampia maggioranza una mozione presentata dal consigliere dei Verdi Marinucci che chiede alla Giunta immediati provvedimenti al fine di rispettare gli impegni sottoscritti a tutti i livelli istituzionali per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica in ogni sua forma, promuovendo, nel contempo, una campagna di sensibilizzazione dei cittadini sul tema dell’utilizzo dei trasporti pubblici della mobilità sostenibile del risparmio energetico e dell’utilizzo di fonti rinnovabili.
Ultimo punto all’OdG la mozione presentata dal consigliere De Vecchis in materia di sanità. De Vecchis chiede alla Giunta che il Consiglio venga maggiormente informato sulle scelte in materia di sanità e fa mettere ai voti la richiesta di ritiro delle deleghe all’assessore Loredana Emili che, a suo dire: “Esercita nel contempo il ruolo di controllato e controllore”.
Si apre un’accesa discussione. Il consigliere Laversa denuncia un clima “da caccia alle streghe” nei confronti della Emili. “Vogliamo un’assessore alla Sanità che sia libero da qualsiasi vincolo con la ASUR” controbatte Forlì.
Bagarre al momento della votazione. De Vecchis, appellandosi ai regolamenti consiliari, chiede il voto segreto. Crede che nella segretezza dell’urna alcuni consiglieri di maggioranza possano votare a favore del ritiro delle deleghe all’assessore Emili. La presidente del Consiglio Comunale Capriotti fa invece procedere al voto palese e viene duramente criticata da tutta l’opposizione. Piovono urla e contestazioni. L’opposizione non partecipa al voto e la maggioranza respinge la mozione con la sola astensione della consigliere Palma Del Zompo.
|
08/12/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati