Gemelli, tra risa e follia
Ancona | Al Teatro Mole la Commedia goldoniana di Casarin.
Un cast di attori del ‘700 e un pubblico che ride già dopo i primi minuti. Luce bianca fissa sul fondale ferma per designare la scena. Il tempo e luce si alternano per iniziare con il prologo.
Il canovaccio, scritto da Carlo Goldoni per D'Abres nel carnevale 1751, ha conservato nell'adattamento di Michele Modesto Casarin il melange della commedia di carattere e di costume con un sapore ottocentesco.
I luoghi e gli spazi sono ridefiniti. Troviamo una Verona di ambientazione goldoniana e una Ancona papale. È il canovaccio in cui si muovono Tonin e Zanetto allegri e strappacuore.
D'effetto l'interpretazione di Tonin ha fatto animare il pubblico del teatro alla Mole. La commedia in atto unico è una bizzarra rappresentazione dei vizi della borghesi del Settecento e della loro educazione.
Pancrazio, furbacchione e astuto uomo d'affari, fa allevare i suoi figli uno a Bergamo e l'altro a Venezia. Cresciuti i due ragazzi cercano di maritarsi. Ma per il distacco non si riconoscono più.
Dalle finestre del fondale - per circa 90 minuti - sono spuntati personaggi della commedia. È un thriller comico con tanto di cadavere, una carambola di doppi tra amanti e contendenti e colpi di scena.
Esilarante il recupero del dialetto locale con le interferenze dei dialetti locali tra il veneziano di Carlo Goldoni e il maceratese di Montelupone contemporaneo.
Brillanti, invece, i costumi dalle molte tonalità: rosso per Beatrice, blu per Rosaura di Morro D'Alba e verde per la domestica e un sapore di vecchio regime francese.
Lo spettacolo andrà in scena - seconda serata - anche venerdì sera dalle 21.00.
|
07/12/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati