Conferenza regionale sulle politiche giovanili
Ancona | Lassessore Minardi tiene a battesimo lAPQ con il ministro Melandri. Il ministro: Dare credito ai giovani e favorire la partecipazione.

Il Ministro Melandri fra il sindaco di Ancona Sturani e l'assessore Minardi
"Dobbiamo dare credito ai giovani, rispettando il merito e i talenti". Il ministro alle Politiche Giovanili, Giovanna Melandri, vuole dimostrare concretamente che ciò è possibile e infatti a breve sarà sottoscritto con l'ABI un accordo di programma per agevolare l'accesso al credito dei giovani universitari, per l'acquisto dei libri, i master post laurea, i progetti Erasmus. Per darne l'annuncio il ministro ha scelto la prima Conferenza regionale sulle politiche giovanili, organizzata ad Ancona dall'assessorato guidato da Luigi Minardi.
Dare credito, dunque, in senso letterale ma anche credito inteso come fiducia alle giovani generazioni. Melandri si è battuta con tenacia in seno all'esecutivo affinché il suo Ministero disponesse di un fondo da destinare a interventi per i giovani. Uno sforzo premiato. Il segno tangibile sono gli Accordi di programma quadro che si stanno sottoscrivendo con le Regioni. Le Marche hanno fatto da apripista con "Giovani ri-cercatori di senso".
"Oggi - ha detto l'assessore Minardi - celebriamo il battesimo di questo APQ". Un accordo che si sviluppa in tre anni, attraverso diverse vie di intervento, e che chiama a raccolta gli enti locali per la programmazione. "Si parla spesso di disagio giovanile - ha ribadito Minardi - Noi vogliamo porre l'attenzione sui talenti dei giovani".
Importante è l'informazione, per questo è stato attivato un sito www.pogas.marche.it, dove poter trovare notizie utili per "realizzare il proprio sogno", le proprie aspirazioni di vita. Lo slogan è proprio questo "Coltiva il tuo sogno, una buona Regione c'è".
Altra parola chiave di questo APQ è la partecipazione. "L'attivazione di processi partecipativi nei confronti dei giovani - ha sottolineato il ministro Melandri - è un elemento fondamentale di questo APQ". Giovani protagonisti attraverso l'uso delle nuove tecnologie: "I giovani - ha continuato Minardi - sono grandi utilizzatori di tecnologia. Comunicano attraverso il computer, i cellulari. Questi strumenti vanno utilizzati per rendere le nuove generazioni partecipi della vita attiva e del processo decisionale della Regione sui principali temi dell'universo giovanile".
A questa esigenza risponde il progetto "Partecipazione giovanile/e-democracy", inserito nell'Accordo, che prevede un processo di consultazione e dibattito che si struttura attorno a tre temi principali: i giovani e i loro bisogni; cittadinanza attiva e partecipazione politica dei giovani; politiche giovanili e normative di riferimento dirette ai giovani. In particolare, per il 2007-2008, l'obiettivo principale del progetto è coinvolgere i giovani nel processo di revisione della legge regionale e nella definizione delle nuove politiche giovanili.
Al percorso partecipano tre gruppi rappresentativi dell'universo giovanile marchigiano: i soggetti istituzionali (Centri di Aggregazione Giovanile, Informagiovani, Pastorale Giovanile), le associazioni giovanili, le scuole e i giovani amministratori.
Dare credito, dunque, in senso letterale ma anche credito inteso come fiducia alle giovani generazioni. Melandri si è battuta con tenacia in seno all'esecutivo affinché il suo Ministero disponesse di un fondo da destinare a interventi per i giovani. Uno sforzo premiato. Il segno tangibile sono gli Accordi di programma quadro che si stanno sottoscrivendo con le Regioni. Le Marche hanno fatto da apripista con "Giovani ri-cercatori di senso".
"Oggi - ha detto l'assessore Minardi - celebriamo il battesimo di questo APQ". Un accordo che si sviluppa in tre anni, attraverso diverse vie di intervento, e che chiama a raccolta gli enti locali per la programmazione. "Si parla spesso di disagio giovanile - ha ribadito Minardi - Noi vogliamo porre l'attenzione sui talenti dei giovani".
Importante è l'informazione, per questo è stato attivato un sito www.pogas.marche.it, dove poter trovare notizie utili per "realizzare il proprio sogno", le proprie aspirazioni di vita. Lo slogan è proprio questo "Coltiva il tuo sogno, una buona Regione c'è".
Altra parola chiave di questo APQ è la partecipazione. "L'attivazione di processi partecipativi nei confronti dei giovani - ha sottolineato il ministro Melandri - è un elemento fondamentale di questo APQ". Giovani protagonisti attraverso l'uso delle nuove tecnologie: "I giovani - ha continuato Minardi - sono grandi utilizzatori di tecnologia. Comunicano attraverso il computer, i cellulari. Questi strumenti vanno utilizzati per rendere le nuove generazioni partecipi della vita attiva e del processo decisionale della Regione sui principali temi dell'universo giovanile".
A questa esigenza risponde il progetto "Partecipazione giovanile/e-democracy", inserito nell'Accordo, che prevede un processo di consultazione e dibattito che si struttura attorno a tre temi principali: i giovani e i loro bisogni; cittadinanza attiva e partecipazione politica dei giovani; politiche giovanili e normative di riferimento dirette ai giovani. In particolare, per il 2007-2008, l'obiettivo principale del progetto è coinvolgere i giovani nel processo di revisione della legge regionale e nella definizione delle nuove politiche giovanili.
Al percorso partecipano tre gruppi rappresentativi dell'universo giovanile marchigiano: i soggetti istituzionali (Centri di Aggregazione Giovanile, Informagiovani, Pastorale Giovanile), le associazioni giovanili, le scuole e i giovani amministratori.
|
06/12/2007


L'On. Luciana Sbarbati e Gianluca Carrabs

Il ministro Giovanna Melandri e l'assessore Luigi Minardi

Un momento della conferenza regionale delle politiche giovanili

Un momento della conferenza regionale delle politiche giovanili

Un momento della conferenza regionale delle politiche giovanili
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati