Tratta di esseri umani: in Italia migliaia gli adulti e i minori coinvolti
Martinsicuro | Sul fenomeno Osservatorio Tratta coordinato dall'Associazione On the Road ha presentato alcune ricerche inedite
di Giamaica Brilli
Sensibile il coinvolgimento di minori, anche con meno di 14 anni e spesso di etnia rom soprattutto nel caso di sfruttamento allo scopo di furti, borseggi o mendicità. In aumento i paesi di provenienza delle vittime, adulte o minorenni: Romania, Bulgaria, Moldavia, Ucraina ma anche Nigeria, Gabon o Senegal.
Sono questi alcuni dei caratteri distintivi della tratta di esseri umani in Italia, secondo quanto emerso ieri dalla Conferenza Internazionale sulla tratta di esseri umani tenutasi a Roma. Un importante incontro di studio e confronto sul fenomeno sia in Italia che in alcuni paesi europei e sulla normativa in materia, promosso da Save the Children e da Osservatorio Tratta coordinato dall'Associazione On the Road.
"Anche sulla base delle ricerche che abbiamo realizzato e che oggi presentiamo, la tratta di essere umani in Italia appare un fenomeno quanto mai complesso, sempre più organizzato e articolato", commenta Isabella Orfano, componente di Osservatorio Tratta e curatrice di uno dei due volumi presentati riguardante i diversi fenomeni di tratta presenti nel nostro Paese.
"È quindi fondamentale prima di tutto approfondirne la conoscenza, essendo in gran parte un fenomeno sommerso e che sfugge alle statistiche ufficiali. In secondo luogo".
Il progetto europeo Equal-Osservatorio Tratta, è coordinato dall'Associazione On the Road in partnership con Save the Children Italia, Azienda ULSS 16 di Padova, Censis, CNCA, Comune di Venezia, Università di Torino - Dipartimento di Scienze Sociali, IRS, Irecoop Veneto, Consorzio Nova, Provincia di Pisa.
Ha come obiettivo, tra gli altri, di approntare strumenti di ricerca e di rilevazione dei dati sul fenomeno, di approfondirne la conoscenza, di creare dei modelli di intervento e degli iter formativi delle diverse figure professionali coinvolte.
|
14/12/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati