Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Premio comuni ricicloni per la Regione Marche 2007

Ancona | Al rush finale la nota competizione "a colpi di raccolta differenziata". Venerdi' 14 dicembre dalle 9 in poi presso la sala del cosmari di Tolentino saranno premiati i comuni marchigiani piu' virtuosi nella gestione dei rifiuti.

Il sindaco Mario Andrenacci, l'assessore all'ambiente Giampiero Tosoni e il presidente dell'Ecoelpidiense Massimo Properzi

Battute finali per il Premio Comuni Ricicloni per la Regione Marche 2007 promosso dall'Assessorato regionale all'Ambiente, Legambiente Marche e ARPAM per rendere merito ai comuni che si sono maggiormente distinti nella raccolta differenziata nell'anno 2006 e che hanno svolto attività speciali legate alla gestione dei rifiuti.

Tra pochi giorni infatti, presso la sede del Cosmari (Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti) in località Piane di Chienti-Tolentino (MC), saranno resi noti i comuni vincitori della quinta edizione che riceveranno dunque gli ambiti riconoscimenti negli ultimi anni sempre appannaggio dei comuni maceratesi.

Quest'anno per la prima volta, la Regione Marche metterà in palio ben 100.000 euro che andranno divisi tra i Comuni che nel 2006 hanno superato il 40% di raccolta differenziata. Si tratta di una percentuale mai raggiunta nelle passate edizioni della manifestazione.

Hanno aderito oltre 170 comuni delle Marche, i cui dati sulla produzione e gestione dei rifiuti sono stati raccolti on line attraverso la scheda O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) sistema informatico di monitoraggio in tempo reale del ciclo dei rifiuti adottato dall'ARPAM.

Il Premio Comuni Ricicloni per la Regione Marche, declinazione regionale dell'omonima campagna nazionale di Legambiente, è realizzato quest'anno con il patrocinio e contributo di COMIECO, del COBAT e della Provincia di Pesaro-Urbino e con il patrocinio della Provincia di Ancona, di Ascoli Piceno e di Macerata, ANCI, UPI e UNCEM Marche, Consorzio Nazionale Acciaio, CIAl, COREVE,CONAI, Rilegno, Consorzio Italiano Compostatori, COREPLA.

Il premio è nato per rilevare l'impegno delle amministrazioni comunali sulla raccolta differenziata, ma negli anni è diventato molto di più; si tratta infatti di una "virtuosa" competizione molto attesa dai comuni marchigiani e di un'occasione privilegiata per sensibilizzare amministratori e cittadini sulle esperienze più innovative di riduzione e recupero dei rifiuti.

I risultati di questo monitoraggio insieme ai dati della raccolta differenziata per l'anno 2006 sono già stati esaminati da un'apposita giuria regionale formata dai rappresentanti dell'Assessorato all'Ambiente della Regione Marche, Legambiente Marche, ARPAM, UPI Marche, ANCI Marche, UNCEM Marche, dai rappresentanti dei consorzi COSMARI, CIR33 e CONERO AMBIENTE, dai rappresentanti dei gestori tra cui Picenambiente, Eco Elpidiense, ASPES Multiservizi, ASET, Jesi Servizi, Fermo ASITE, e MEGAS Multiservizi, dalle associazioni dei consumatori ADICONSUM, Movimento a difesa del cittadino, oltre ad AMIS e CONFSERVIZI.

I principali riconoscimenti per cui concorrono i comuni sono: premio miglior % di raccolta differenziata (R.D). complessiva, miglior % di R.D. di carta e cartone, miglior % R.D.di organico, menzione miglior % R.D di plastica, menzione miglior % R.D di vetro.

Anche quest'anno inoltre la giuria ha stabilito di assegnare dei premi speciali a quei comuni che hanno svolto attività di sensibilizzazione sulla questione dei rifiuti (premio PIM-Puliamo il mondo) opere di riduzione della produzione dei rifiuti oppure hanno realizzato progetti su settori economici e spazi urbani strategici. Ci sarà anche per menzioni speciali ai comuni che hanno cambiato in parte o del tutto il sistema di raccolta differenziata passando al 'Porta a Porta'.

L'appuntamento per la cerimonia di premiazione è fissato per il 14 dicembre alle 9 presso la sede del Cosmari di Tolentino (MC). Qui, dopo la presentazione del progetto 'raccolta differenziata porta a porta già avviato in alcuni comuni maceratesi, sarà possibile visitare gli impianti del Cosmari, in particolare quello di compostaggio e selezione di materiali.

Alla premiazione interverranno tra gli altri l'Assessore regionale all'Ambiente Marco Amagliani, il Presidente della Provincia di Macerata Giulio Silenzi, l'assessore della Provincia di Macerata Carlo Migliorelli, il presidente e direttore del Cosmari, rispettivamente Fabio Eusebi e Giuseppe Giampaoli, il Presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni, il Direttore dell'ARPAM Gisberto Paoloni e il responsabile rifiuti ARPAM Massimo Mariani la Dirigente PF Ciclo dei Rifiuti Regione Marche Isarema Cioni, il Coordinatore dell'Ufficio scientifico nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, la responsabile del Premio Comuni Ricicloni per la Regione Marche Franca Poli.

Non resta dunque che attendere per sapere se almeno in questa edizione l'exploit di qualche Comune riuscirà a spodestare i comuni del maceratese, i più ricicloni degli ultimi anni.

11/12/2007





        
  



1+3=
Il Sindaco Mario Andrenacci ed Ermete Realacci Presidente della Commissione Ambiente Camera dei Deputati

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati