Sistema Interprovinciale Piceno delle biblioteche: nuove iniziative
San Benedetto del Tronto | Un importante strumento per promuovere la lettura e la crescita culturale nel territorio.
di Maria Teresa Rosini
L'accesso alle risorse culturali e all'informazione è lo strumento privilegiato per garantire la partecipazione consapevole dei cittadini alla vita pubblica e favorire la crescita di soggetti in grado di comprendere la complessità della realtà e di portare il loro contributo allo sviluppo della società.
Sembra per questo doveroso sottolineare l'importanza per il nostro territorio della creazione del Sistema Interprovinciale Piceno (Ascoli Piceno-Fermo), che, su iniziativa dell'Amministrazione Provinciale e a seguito di un lungo e paziente lavoro di catalogazione ed integrazione del patrimonio librario di 21 biblioteche, comunali e non, attraverso l'utilizzazione del software Sebina, costituisce oggi una rete telematica che collega e fornisce la collocazione di circa 200.000 libri di cui 12.268 antichi.(L'accesso alle informazioni relative ai testi e alla loro collocazione è possibile consultando il sito www.bibliosip.it.)
Il 1° "compleanno" della rete è stato festeggiato sabato 29 ottobre con una manifestazione che si è svolta presso l'IPSIA di S. Benedetto e alla quale sono state invitati tutti gli istituti superiori della Provincia.
In questa occasione è stata annunciata la creazione della Sebina Open Library, catalogo per ragazzi consultabile all'interno dello stesso sito e realizzato con il contributo dell'azienda IMAC spa-Primigi, che ha donato il software.
Tra le prossime iniziative della rete delle biblioteche segnaliamo alcuni appuntamenti per i più giovani:
• dal 22 al 24 novembre "Biblioteche aperte" laboratori, spettacoli, animazioni per le scuole nelle biblioteche di S. Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno e Fermo.
• sabato 24 novembre apertura straordinaria delle biblioteche del polo con laboratori pomeridiani per bambini con personale delle biblioteche e materiali forniti dall'azienda sponsor Imac spa -Primigi di Montefiore dell'Aso.
Per il futuro obiettivi del Sistema Interprovinciale Piceno sono la gestione coordinata degli acquisti, la creazione di un sistema di prestiti tra le biblioteche e la realizzazione comune di attività di promozione delle biblioteche e della lettura.
Ruolo fondamentale per l'utilizzazione della rete, attraverso la promozione dell'accesso al servizio, potranno svolgere tutte le scuole della provincia, che come agenzie educative fondamentali devono sentirsi interpellate a recepire ogni possibile nuova risorsa culturale messa a disposizione degli studenti.
Ci sembra inoltre doveroso sottolineare come il finanziamento da parte di aziende private di iniziative di questo livello sia un evento importante che è auspicabile prosegua e si diffonda nel futuro.
|
04/11/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati